Abonnementen
-
It’s good, bad, ugly - and very very funny. Changing the way we see heroes and villains in history.
-
The comedy podcast that takes history seriously. In each episode of You’re Dead to Me from BBC Radio 4, Greg Jenner is joined by a comedian and an expert historian to learn and laugh about the past.
History isn’t just about dates and textbooks – it’s about extraordinary characters, amazing stories, and some very questionable fashion choices. How long did it take to build an Egyptian pyramid? What does the Bayeux Tapestry reveal about medieval life? Why did it take nearly half a millennium for Joan of Arc to become a saint? And was Catherine the Great really all that great? Whether you want to explore ancient landmarks like Stonehenge and Machu Picchu, dance through the history of Broadway and Bollywood, or find out how the Tudors rose to power, Greg and his guests promise to teach you something new that you won’t have heard in history lessons.
Previous episodes of You’re Dead To Me have covered everything from royals to revolutionaries, actors to activists and divas to dictators. Take a stroll through the history of high-heeled shoes or get the scoop on the history of ice cream. Maybe you’d like to paint like the cave artists of the Palaeolithic era, work out like a Victorian bodybuilder, or fight like a Spartan? We’ve even hosted a special, live episode with the BBC Concert Orchestra to explore the dramatic life of Wolfgang Amadeus Mozart.
Whatever your historical interests, Greg and his guests make even the trickiest topics easy to follow. Join them for a history lesson that’s as entertaining as it is enlightening - with no homework required.
-
Every weekday our global network of correspondents makes sense of the stories beneath the headlines. We bring you surprising trends and tales from around the world, current affairs, business and finance — as well as science and technology.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
We are in the midst of a digital revolution, where the line between our physical world and cyberspace is blurring. Tech Tonic is the show that investigates the promises and perils of this new technological age.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
A rundown of the most important global business stories you need to know for the coming day, from the newsroom of the Financial Times. Available every weekday morning.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Everything you need to know about your world in 10 minutes. Go straight to the source with a ten-minute news briefing by Reuters frontline journalists. Join host Kim Vinnell as she takes you around the world every weekday.
-
“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
-
Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca!
Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè.
Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!.
Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente.
Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia.
Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00
Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.
Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata -
Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL'ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista esperta d'arte, è andata a cercarle, ha letto diari, lettere, interviste e, con l'aiuto di chi ne sa più di lei, ha percorso vie insolite per costruire nuovi ritratti dei maggiori maestri del Novecento. Così ha scoperto che il piatto preferito di Picasso rimarrà per sempre la "Butifarra con fagioli", mangiandolo gli sembrava di affondare i denti nella realtà. Frida Kahlo invece, in alcuni periodi della sua vita, ha deciso di alternare agli abiti tradizionali messicani, abiti maschili, anticipando Armani e intuendo di poterli usare non solo come arma di seduzione. Mentre Andy Warhol, dagli anni 60, inizia a indossare sempre la parrucca, ne cambia molte, ma tutte erano fatte a mano con capelli umani importati dall'Italia e divennero parte inscindibile della sua personalità. In ogni puntata, con l'aiuto di ospiti, vi parlerà della grandezza artistica di alcuni autori geniali, del linguaggio che scelsero per esprimerla e dei segreti delle loro vite, perché sono i dettagli a fare la differenza e dietro a quello più misterioso, si nasconde l'originalità.
-
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.
-
Chi l’ha detto che la storia è un argomento polveroso? NESSUNO! Infatti da anni le conferenze di storia sono più gremite del Coachella e i suoi protagonisti sono le nuove rockstar (ogni riferimento a persone e cose etc etc…).
La storia è diventata inaspettatamente cool e allora perché non approfittarne per il fine più prosaico? Ovvero apparire interessante agli occhi della persona che ti piace e che, contro ogni probabilità, ha accettato di uscire con te.
Hai un appuntamento ma non hai il tempo di ascoltare 2 ore di Barbero? Nessun problema c’è Guido Damini, storico da bar, che ogni giorno ti regala una perla da giocarti per risultare colto e brillante.
“Guido Damini: il tuo fornitore quotidiano di CENNI STORICI PER FARE LO SPLENDIDO” -
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
-
La fine del mondo ci terrorizza da sempre: dal Millennium Bug alle profezie Maya, siamo abituati all’idea che da un momento all’altro il mondo ci crollerà addosso, l’universo ci inghiottirà e la razza umana, anzi no, il pianeta Terra non esisterà più. E per i più ansiosi è anche peggio. Per questo motivo, Licia Troisi, scrittrice e divulgatrice scientifica, ha analizzato tutti i possibili scenari catastrofici - sempre con serietà e rigore scientifico - in cui l’universo può ucciderci. In questo podcast scopriremo le meraviglie, e i terrori, dell’universo nella speranza di esorcizzare le nostre paure ma anche di renderci conto che - spoiler! - la più grande, e reale, minaccia alla nostra sopravvivenza siamo proprio noi stessi.