Afleveringen
-
Potere centrale debole o assente, risorse minerarie che attirano gli appetiti stranieri, rivalità tra tribù, traffici illeciti, spinte jihadiste. Sono gli ingredienti che accomunano gli stati della fascia saheliana, una delle zone dell'Africa più fragili e instabili. Ne parliamo con Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, Thomas Hofnung, caporedattore esteri del giornale "La Croix", e con Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.
-
Il 15 aprile 2023 sono scoppiati intensi combattimenti tra le Forze Armate Sudanesi e le Forze di Supporto Rapido (RSF) a Khartoum e in gran parte del Sudan. Se fino al 2021 Hemedti e al-Burhan avevano combattuto dalla stessa parte, nell'aprile del 2023 i due eserciti hanno assaltato le reciproche basi a Khartoum e combattuto per la presa del palazzo presidenziale, dell’aeroporto e dei canali televisivi. Da allora, il conflitto ha ucciso e ferito migliaia di persone. Ne parliamo con Irene Panozzo, già consigliera politica dell’Unione Europea sul Corno d’Africa, Giovanni Tozzi di Emergency, e con Giorgio Musso, professore di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università Roma Tre.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Il mandato di arresto della Corte penale internazionale per Benjamin Netanyahu, Yoav Gallant e Mohammed Deif, comandante militare di Hamas, ha causato delle spaccature tra i sostenitori di Israele. Per alcuni si tratta di una decisione ingiusta e inaccettabile, addirittura paragonabile all'Affaire Dreyfus; per altri il provvedimento è ingiusto ma deve essere rispettato. Ne parliamo con Paola Caridi, autrice di "Hamas. Dalla resistenza al regime” (Feltrinelli), e con Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme.
Vladimir Putin è apparso inflessibile ieri sera durante il suo discorso alla nazione. "L'uso dell'Ucraina di armi di altri Paesi ci autorizza a colpire questi Paesi" - ha detto il presidente russo, definendo il conflitto ormai "di portata globale". Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e con Abbas Gallyamov, ex speechwriter di Vladimir Putin.
-
Dopo l'insediamento di Donald Trump, come si giocherà la partita tra l'Ucraina e la Russia? Quali gli scenari all'orizzonte? Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista italiana Difesa, Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Davide Maria De Luca, giornalista a Kiev.
-
Chilometri di cavi che trasmettono migliaia di miliardi di informazioni. Quella dei cavi sottomarini è un'enorme infrastruttura che influenza la vita di ognuno di noi. Proprio alcuni tasselli di questa infrastruttura sono stati colpiti nei giorni scorsi, prima la linea tra la Germania e la Finlandia, poi quella tra la Lituania e la Svezia. Ne parliamo con Guido Alberto Maier, professore di Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, e con Alberto Rizzi, Visiting Fellow dell’European Council on Foreign Relations, esperto di Commercio internazionale e Geopolitica dell'energia e delle infrastrutture.
A Varsavia, nel corso di un incontro dei responsabili degli esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito, è emersa per la prima volta una visione comune rispetto alla necessità di bond europei per la difesa. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles.
-
Dopo l'ok di Joe Biden all'utilizzo dei missili a lungo raggio in territorio russo, la risposta del Cremlino non si è fatta attendere. La Russia ha modificato la dottrina nucleare e minaccia di una pesante ritorsione l'Occidente. Un momento senza precedenti nella Storia, che commentiamo con il colonnello Orio Giorgio Stirpe, ufficiale in riserva dell’Esercito Italiano specializzato in intelligence operativa, e con Giovanni Savino, esperto di Storia russa, ricercatore all'Università Federico II di Napoli.
-
Parlando prima del vertice del G20 a Rio de Janeiro, Starmer ha dichiarato: “Rafforzare il sostegno all’Ucraina sarà in cima alla mia agenda al G20”. Il primo ministro britannico si pone quindi l'obiettivo di “raddoppiare” il sostegno all’Ucraina e di consolidare l’appoggio a Kiev prima dell’insediamento alla presidenza di Donald Trump. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente Sky tg24, tra poco in uscita con “Il regno Fragile” (edizioni People), con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” di IAI (Istituto Affari Internazionali), e con Daniel Mosseri, giornalista free lance a Berlino.
-
Il 70% della superficie della Terra è coperta da acqua e sul mare si sviluppa la gran parte delle attività produttive proprie dell’uomo: i trasporti lungo le linee di comunicazione marittime, il flusso di petrolio e gas, l’attività di pesca, lo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie al di sotto dei fondali marini sono solo alcuni esempi. Dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico, portiamo alcuni esempi di strategia geopolitica fondata sui mari. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore in Ingegneria Economico-Gestionale e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Antonio Leandro, professore di Diritto del Mare all’Università di Bari, e con Alessio Patalano, professore di War & Strategy in East Asia al Dipartimento di War Studies del King’s College di Londra.
-
Elon Musk domina l'amministrazione Trump: qual è il progetto dell'uomo più ricco del mondo? Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia degli Stati Uniti a Sciences Po, e con Fabio Chiusi, giornalista, autore di “L’uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk” (Bollati e Boringhieri Editore).
-
Lo chiamano già “il dream-team anti-Cina dell’amministrazione Trump”, ed è formato da alcune persone nominate a ruoli-chiave nel prossimi gabinetto Usa. Si tratta di Marco Rubio, futuro segretario di Stato, Mike Waltz, prossimo Consigliere per la Sicurezza Nazionale, e Robert Lightizer che va verso una seconda nomina al Commercio. Ma quale impatto potranno avere queste nomine sui rapporti tra Stati Uniti e Cina? Ne parliamo con Alessandro Aresu, autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli), Lorenzo Lamperti, direttore editoriale di China Files e giornalista per La Stampa e Il Manifesto, e con Emilio Cozzi, giornalista esperto di Spazio, ha scritto “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).
-
Ultimo giorno di esami per i futuri commissari europei. Dal 4 novembre ad oggi, i 26 sono stati infatti esaminati in Parlamento per - dice la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsila - "Una valutazione delle competenze individuali". E mentre, in Europa si scelgono i nuovi membri della Commissione, negli Stati Uniti, Trump procede alla nomina dei suoi collaboratori di fiducia. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24, Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24Ore a New York, e con Matteo Villa, ricercatore e responsabile del Data Lab dell’ISPI.
-
Dopo aver dichiarato di aver parlato al telefono con Vladimir Putin, Donald Trump è stato smentito direttamente dal portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Ma quali sono i piani di Trump sul fronte ucraino? E su quello mediorientale? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" di Iai, Davide Maria De Luca, giornalista a Kiev, Francesco Petronella di Ispi, e con Andrea Ghianda, responsabile Comunicazione di ECCO, think tank italiano per il clima.
-
«È inaccettabile» - afferma il ministro degli Esteri francese Jean-Nöel Barrot (nella foto), a conclusione di un intervento sull'ingresso della polizia israeliana nel Santuario francese di Eleona, a Gerusalemme. «L'accaduto - continua - non aiuta in un momento in cui dovremmo tutti lavorare alla pace in Medio Oriente». E mentre si inaspriscono le tensioni tra Israele e Francia, ad Amsterdam ieri sera decine di tifosi israeliani sono stati aggrediti al termine della partita di calcio tra Ajax e Maccabi. Ne parliamo con Anna Sergi, professoressa di Criminologia alla Essex University, Eveline Rethmeier, giornalista olandese, Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, e con Giuseppe Dentice, analista Nord Africa e Medio Oriente per il CeSi.
-
La coalizione del semaforo si spegne. Oggi tre dei quattro ministri in quota liberale dell’esecutivo di Olaf Scholz hanno rassegnato le loro dimissioni, dopo mesi di pesanti scontri interni tra il cancelliere tedesco e il leader del partito liberale Fdp, Christian Lindner. Ne parliamo con Daniel Mosseri, voce di Radio24 da Berlino, e con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations.
-
Donald Trump è il 47esimo presidente degli Stati Uniti d'America. «Dio mi ha risparmiato la vita per rendere grande l'America - ha detto». E ancora: «Ci sarà una nuova età dell'oro». Ma quali saranno le reazioni dei leader mondiali? Lo chiediamo a Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale a Sciences Po di Parigi, Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento, Alessia Melcangi, professoressa di Storia contemporanea all’Università Sapienza, Antonio Missiroli, docente a Sciences Po e analista Ispi, Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia, Giorgio Borrini, giornalista a New York, Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia, Giorgio Semprini, giornalista a New York, e a Giulia Sciorati, ricercatrice della London School of Economics, esperta di Cina.
-
Dalla Costa Est a quella Ovest, gli elettori americani si stanno recando alle urne per una delle elezioni più importanti e divisive degli ultimi anni. Ma come funziona il voto americano? E cosa accadrebbe in caso di pareggio tra i due candidati? Lo chiediamo a Francesco Clementi, professore di Diritto comparato all'Università La Sapienza, autore con Gianluca Passarelli del libro “Eleggere il presidente” (Marsilio).
-
La presidente in carica della Moldova, l'europeista Maia Sandu, è stata rieletta alla presidenza per un secondo mandato, ottenendo il 55,41% dei voti. Ne parliamo con Isac Mihai, giornalista moldavo ed esperto della regione del Mar Nero, collabora con TVR Moldova e con l'agenzia di stampa Karadeniz.
Manca un giorno alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti e gli ultimi sondaggi mostrano un sostanziale testa a testa. Tra i sette stati contesi, Kamala Harris è in leggerissimo vantaggio in tre, Nevada, North Carolina e Arizona, mentre Donald Trump è in testa in Arizona. L'analisi di Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.
Infine andiamo in Spagna, dove re Felipe VI e il premier spagnolo, arrivati nelle zone più colpite dall'alluvione, sono stati accolti da una folla che ha lanciato loro fango e insulti. Il commento di Steven Forti, professore di Storia Contemporanea all'Universitat Autònoma de Barcelona.
-
Nessun luogo è lontano del 1 novembre 2024
-
Spagna: confermati finora 158 morti in alluvione. Ci colleghiamo con Elena Marisol Brandolini, Giornalista italiana, vive in Catalogna. Ha collaborato con L’Unità e Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive anche per Il Messaggero e East West Mondo.
Harris-Trump: testa a testa negli states, in 7 stati in bilico, tanti gli argomenti sul tavolo per i due candidati. L'opinione e l'analisi di Paolo Magri, presidente del comitato scientifico di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e docente di Relazioni Internazionali all' Università Bocconi.
-
Kamala Harris ha tenuto martedì sera, a Washington, il discorso finale della campagna elettorale. La vicepresidente, che non si è trattenuta dal definire Donald Trump un «tiranno capriccioso», «ossessionato dalla vendetta», ha esposto i temi principali del suo programma, compreso un progetto di legge per l'immigrazione e il diritto all'aborto. Ne parliamo con Federico Romero, professore emerito all’Istituto Universitario europeo, e con Nilsa Alvarez, coordinatrice nazionale per la comunità ispanica di Faith & Freedom Coalition.
- Laat meer zien