Italië – Populaire podcasts

  • Una coppia alto borghese, un dermatologo di fama nazionale, una moglie radiosa e altruista stritolata in un matrimonio che la scolorisce. L'impalcatura traballante della famiglia patinata è destinata però presto a cadere: Giulia Ballestri viene uccisa con ferocia dal marito narcisista e possessivo da cui aveva deciso di separarsi. La storia di Giulia è la storia di un femminicidio avvenuto in un contesto la cui patina dorata celava strati di violenza e sopraffazione. E che proprio per questo racconta come il femminicidio sia un fenomeno sociale, culturale e psicologico che può trovare linfa in ambienti insospettabili.

    NARCISO è un podcast scritto e raccontato dalla scrittrice ed editorialista Selvaggia Lucarelli. Dalla scomparsa di Giulia Ballestri alla definitiva condanna del suo assassino, ogni puntata ripercorre la vita e la morte di questa donna anche attraverso le voci di chi l’ha conosciuta e ha assistito impotente al suo annientamento.

    CREDITS:
    NARCISO è una serie podcast di Chora Media 
    Scritta da SELVAGGIA LUCARELLI con FEDERICA CAMPANA 
    La cura editoriale è di SABRINA TINELLI
    La sigla, le musiche originali e il sound design sono di LUCA MICHELI
    Post produzione e montaggio: Luca Micheli con Mattia Liciotti
    Finalizzazione di Guido Bertolotti
    La senior producer è ILARIA CELEGHIN 
    Il coordinamento della post produzione è di MATTEO SCELSA
    In redazione: VALERIA LUZI
    Il fonico di studio è LUCA POSSI
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.

  • OGNI MERCOLEDÌ UNA STORIA TRUE CRIME!

    Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisaTrueCrime” che oggi conta più di 1 milione di iscritti in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni.

    Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con 5 stagioni e risultati da record

    STAGIONE 1 - Donne killer e donne vittime

    STAGIONE 2 - True crime Celebrity Edition

    STAGIONE 3 - Serial killer made in U.S.A

    STAGIONE 4 - Amore tossico

    STAGIONE 5 - Grandi delitti mediatici italiani

    STAGIONE 6 - Ogni mercoledì una storia true crime

    Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • The Bull - Il tuo podcast di Finanza Personale.

    Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere su risparmio e investimenti, senza fronzoli e tecnicismi inutili ma solo l'essenziale per imparare a gestire sul serio i tuoi soldi e costruire un passo per volta un futuro finanziario migliore per te e per la tua famiglia.

    Settimana dopo settimana, con The Bull imparerai a gestire con semplicità il tuo budet personale, ad aumentare i tuoi risparmi senza compromettere il tuo stile di vita, ad incrementare i tuoi guadagni prendendo decisioni migliori sulla tua carriera professionale.
    Ma soprattutto imparerai come investire davvero i tuoi soldi, con una prospettiva di lungo termine, solida e realistica, che ti porterà a rivoluzionare il tuo intero rapporto con il denaro e ad aprirti strade che non avresti mai immaginato.

  • Nel mondo della finanza opera una temibile specie di predatori. Sono assetati di denaro, fama e potere e sono disposti a tutto per ottenerli. Sono criminali della peggior specie, truffatori, uomini legati a doppio filo con interessi inconfessabili, abili a ingraziarsi i potenti e a ingannare gli indifesi… Sono gli Squali, i professionisti del crimine in doppio petto. Riconoscerli è molto difficile. Perché sono in grado di mimetizzarsi bene nei salotti che contano e hanno a disposizione abbondanti mezzi per riuscire sempre a farla franca. Le loro storie, quelle dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in "Squali", una serie podcast, prodotta dal Sole 24 Ore.

    Credits:
    Testi, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi
    Doppiaggio: Daniele Vaschi, Angelica Migliorisi
    Cover: Giorgio De Marinis
    Design director: Laura Cattaneo
    Comunicazione e Marketing: Arianna Faina
    Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio, Alessandra Scaglioni

  • Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast.
    Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita.

  • Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.

  • Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.

  • Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
    Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.

    ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
    Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.

    Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  • Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.

    In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.

    “PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.

    Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).

  • Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
    Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.

  • Elisa De Marco, dopo il grande successo di Elisa True Crime, torna con una nuova serie originale OnePodcast. Se non ne hai mai sentito parlare, non vuol dire che non sia accaduto: in un silenzioso angolo di periferia, in una piccola parrocchia, nell'appartamento accanto al nostro. I delitti si consumano spesso nel silenzio dei media e non sempre raggiungono le prime pagine dei giornali. "Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto" è il podcast di Elisa De Marco che ripercorre enigmi, omicidi e sparizioni di un'Italia avvolta nel silenzio.

  • "Una persona con una nuova idea è considerata un folle finché l'idea non ha successo" così diceva Mark Twain. Le idee sono il vero motore della storia, capaci di cambiare radicalmente le nostre abitudini, i nostri sogni e i nostri limiti.

    Allora viaggiamo nel tempo per ricostruire le origni e i percorsi delle idee che hanno portato una rivoluzione nella nostra cultura. "CHE IDEA! Colpi di genio e altre avventure" è un podcast originale One Podcast, nato per raccontare una ad una le idee più visionarie che hanno contribuito a grandi cambiamenti sociali e culturali. Massimo Temporelli ci prende per mano e ricostruisce la genesi, lo sviluppo e il "lato b", inatteso e bizzarro di ogni storia, tra ingegnose avventure e maldestri tentativi, utili alla storia per aggiustare il tiro e raggiungere il successo..

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).

    “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
    Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
    La cura editoriale è di Francesca Milano.
    La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    Il producer è Alex Peverengo.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  • Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, distruggendolo e uccidendo 29 delle 40 persone intrappolate lì da ore, tra neve e terremoti. È stata una tragica fatalità, oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Molte cose non hanno funzionato, e non solo quel giorno. E i sopravvissuti e i parenti delle vittime ancora oggi lottano perché sia fatta luce sulla verità.

    “E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media;
    Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia.
    La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi;
    La post-produzione è di Michele Boreggi;
    La viola della sigla è suonata da Ilona Balint.
    La creative producer è Audrey Gouband.
    Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Francesca Abruzzese, Eleonora Numico, Antonella Serecchia e per Sky di Elena Pomè;
    La producer per Chora Media è Ilaria Celeghin.
    I fonici di presa diretta sono:
    Giacomo Avanza, Michele Boreggi, Stefano Chiericoni, Tommaso Gentile, Nico Belisari Di Pietro e Miguel Porras Ramos.
    I fonici di studio sono:
    Walter Biondi, Guido Fioravanti e Alessandro Pette per Sky;
    Andrea Giuseppini per Studio Tracce; 
    e Luca Possi per Chora Media.

    Per SKY TG24
    Il Direttore è Giuseppe De Bellis;
    Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci;
    I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti;
    La Head of News Production è Alessandra Berardi.

    Si ringrazia Alessia Rafanelli per il lavoro iniziale di ricerca.

    E infine si ringraziano per l’uso dei loro archivi:
    Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
    Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
    La Guardia di Finanza
    Il Centro
    L’Archivio di SKY TG24
    Il Comitato per le vittime di Rigopiano, 
    e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi i loro ricordi.