Italië – Nieuwe podcasts

  • Dare voti è uno sporco mestiere, ma qualcuno deve pur farlo. Perché, per capire ciò che ci succede intorno, a volte bisogna prendere la matita rossa e segnare gli strafalcioni, le battute memorabili, le imprese e le prodezze di ieri e di oggi.
    Sono Paolo Celata e questo è il podcast "Voto più, voto meno", in ogni puntata troverete la mia pagella su personaggi, argomenti e fatti che mi hanno colpito, stupito o stordito nel corso dell’ultima settimana.
    Questi sono i miei insindacabili voti.
    Se non vi piacciono, ne ho altri.

    "Voto più, voto meno" è un podcast di La7 prodotto da La7
    Scritto da Paolo Celata
    Cura editoriale di Francesco Iacubino
    Postproduzione e montaggio di Sara Coccia
    Produzione esecutiva affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta

  • William Shakespeare diceva: “Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”. Ma per trasformare i sogni in realtà, serve anche un buon riposo. Il sonno è una necessità, ma dormire bene è una scelta che può cambiare la nostra vita.
    In Il Cassetto dei Sogni, Diego Passoni invita alcuni amici per esplorare insieme il mondo dei sogni – quelli che ci guidano ogni giorno e quelli che viviamo a occhi chiusi. In ogni puntata, Diego dialoga con un ospite speciale per scoprire cosa sognano le diverse generazioni: tra storie personali, curiosità e segreti per dormire meglio. Questo podcast è un viaggio alla scoperta di come sonno e organizzazione possano incidere sul raggiungimento dei propri sogni. Una produzione OnePodcast per IKEA Italia.

  • Perché una storia dei partiti politici? Perché conoscere la storia ci aiuta a comprendere il presente, e il presente, il nostro presente, è fatto soprattutto di partecipazione politica, di interesse per gli avvenimenti nei quali siamo sia attori, ma soprattutto spettatori della mediazione di chi ci rappresenta o pretende di rappresentarci.
    Per questo motivo abbiamo preparato 24 puntate per raccontare attraverso l'evoluzione dei partiti la storia d'Italia, dall'unità ai giorni nostri.
    In onda ogni mercoledì e condotto da Costantino de Blasi.
    Un podcast di Liberi Oltre Le Illusioni.

  • È in corso una rivoluzione geopolitica globale che cambia gli assetti di potere in tutto il mondo. Il podcast di Limes - rivista italiana di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, vi permette di seguirne in tempo reale lo svolgimento, illuminando aree di crisi, guerre in corso o in preparazione, competizioni strategiche, economiche e tecnologiche dal punto di vista dei protagonisti. Ogni settimana, il giovedì mattina, un nuovo appuntamento sul sito e sulla app di Limes e sulle piattaforme streaming.

  • Ciao! Noi siamo Leonardo Adrian Della Sera e Francesco Calvi e il podcast che state per ascoltare si chiama Oltre la Storia, un appuntamento bisettimanale in cui vi presenteremo e spiegheremo tutti quegli articoli accademici che hanno suscitato il nostro interesse, sperando che a loro volta possano incuriosirvi.

    Ci muoveremo nel tempo e nello spazio: dalla storia antica, a quella contemporanea, dalle steppe russe alle foreste caraibiche.

    Oltre la Storia, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, su Spotify.

    Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.

  • Ci sono molti modi per raccontare la scienza e le sue scoperte. Si può approfondire un tema specifico, esplorare l'impatto della scienza sulla società o affrontare dibattiti ancora aperti. Xanadu sceglie una strada diversa: raccontare la scienza attraverso le storie.
    Ogni martedì e venerdì vi porteremo alla scoperta di vicende straordinarie, talvolta sorprendenti, storie di scienziati e delle loro intuizioni geniali, storie di scoperte recenti e meno recenti, capaci di cambiare il mondo.
    Questo è Xanadu, il meraviglioso mondo della scienza!
    Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.

  • Era meglio un peluche ti aiuterà a conoscere il cane e ad affrontare la convivenza con lui. Non un gioco, non un oggetto, non un bambolo e nemmeno un bimbo: il cane è colui con cui conviviamo da 40.000 anni e questo podcast approfondirà tanti temi poco noti, per imparare che i cani ci conoscono molto meglio di quanto noi conosciamo loro.
    un podcast per migliorare la relazione col nostro cane, o per iniziarla con consapevolezzacon ospiti esperti, studiosi e conviventi umani che condividono le loro esperienzeconsigliato a chi vuole saperne di più e rispetta gli animaliEra meglio un peluche, idea e regia di Fabiana Antonioli, sound design Marco Milanesio, 2025, copyright e produzione La cuccia nel bosco.

  • Podcast hoping to connect all Paisas around the world! 🇲🇽

  • 🎙 The Bau Show – Il primo podcast fatto dai puppy, per i puppy (e non solo)! 🐶🎭

    Qui si parla di tutto: dalle riflessioni più serie ai momenti più scemi e spensierati. Nessun argomento è off-limits, solo chiacchiere genuine e tanta voglia di divertirsi! 🎤✨

    Disponibile su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music. Seguici e preparati a scodinzolare! 🐾🎧

  • All eyes on Lazio - team, players, atmosphere, supporters. The past, the present, the future. FORZA LAZIO!

  • Il podcast che esplora come la musica si intreccia a volte con la storia e la cronaca in maniera sorprendente e a volte inquietante.

  • Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico.

    Per contattare l'autrice: [email protected]

  • The Digital Future Podcast is an extension of Digital Future Magazine to continue long-form conversations with artists, writers, musicians, and anyone interesting. We discuss their craft, what’s going on in their life and what’s important to them, but sometimes we just be talkin’.

  • Ogni martedì noi di inSoffitta ci troviamo in soffitta per parlare di musica a 360 gradi (come i nostri video!), ma non solo... Vogliamo provare a capire il mondo che ci circonda e lo facciamo partendo dalle nostre esperienze e dalle storie dei musicisti che passano a chiacchierare con noi!

  • Podcasts and "Plodlists" featured in the ProgCharts playlists. If you love progressive rock music, visit progcharts.com to learn more.

  • "Allegro, con Brio!" è il podcast per tutti gli amanti della musica classica e jazz.
    Approfondimenti, interviste con gli artisti e i protagonisti dell'industria musicale, reportage.

  • Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori.
    L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli.
    Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico.

    La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.