• Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano.
    Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte?
    Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano.
    Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta. Un viaggio alla ricerca di verità nascoste su uno dei più grandi misteri della storia italiana.
    "Il Banchiere di Dio" è una produzione originale Vois, basata sul podcast God's Banker di Crooked Media e Campside Media.
    Online ogni lunedì su tutte le piattaforme audio in contemporanea con gli USA.


    Testi di Nicolò Majnoni con il supporto autoriale di Guido Guenci.
    Adattamento e ricerche aggiuntive a cura di Guido Guenci.
    Interviste originali di Simona Zecchi
    Fonici di presa diretta Antonio Mezzadra e Veronica Buscarini.
    Musiche originali di Nicolò Majnoni e Mark McAdam. 
    Post produzione e sound-design di Antonio Mezzadra.
    Produzione a cura di Giovanna Surace
    Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati
    Si ringrazia Radio Radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio disponibile su www.radioradicale.it
    Le fonti dei contributi sono disponibili a questo link.
    Si ringraziano per Crooked Media i produttori esecutivi Giancarlo Bizzarro, Katie Long, Sarah Geismer e Alison Falzetta; per Campside Media Josh Dean, Vanessa Gregoriadis, Adam Hoff, Matt Shaer e Yi-Wen Lai Tremewan

  • SEIETRENTA è il podcast che tutti i giorni racconta le storie più importanti dai giornali, dai siti e dai social media. Una rassegna stampa quotidiana e contemporanea, che attinge da tutti i mezzi di informazione per spiegare il mondo che cambia.
    Perché ogni giorno nel mondo succedono tantissime cose, ma fatichiamo a seguirle tutte e veniamo travolti da un rumore assordante in cui è difficile capire cosa è davvero importante. Un rumore che a volte può anche fare paura e spingerci a spegnere tutto.
    Ma c'è un'alternativa tra il rumore e il silenzio: SEIETRENTA, il podcast quotidiano di Chora News.

    SEIETRENTA è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di: Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano
    In redazione: Ilaria Ferraresi
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    I fonici di studio sono Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi
    SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione di Good Morning Italia e il suo Briefing, la guida essenziale per capire il mondo che cambia con i fatti, senza fake news.
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro. 

  • Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

  • OGNI MERCOLEDÌ UNA STORIA TRUE CRIME!

    Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisaTrueCrime” che oggi conta più di 1 milione di iscritti in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni.

    Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con 5 stagioni e risultati da record

    STAGIONE 1 - Donne killer e donne vittime

    STAGIONE 2 - True crime Celebrity Edition

    STAGIONE 3 - Serial killer made in U.S.A

    STAGIONE 4 - Amore tossico

    STAGIONE 5 - Grandi delitti mediatici italiani

    STAGIONE 6 - Ogni mercoledì una storia true crime

    Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Parlarne tra amici è il podcast di libri di Daria Bignardi. Dentro, ci sono i libri che le piacciono, quelli che non la convincono, quelli che spopolano nelle classifiche, quelli che non si possono non leggere. Con un microfono aperto davanti e due amici - Silvia Righini e Stefano Sgambati - al fianco, Daria parla di libri coi libri e qualche volta con i loro autori.

  • The Bull - Il tuo podcast di Finanza Personale.

    Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere su risparmio e investimenti, senza fronzoli e tecnicismi inutili ma solo l'essenziale per imparare a gestire sul serio i tuoi soldi e costruire un passo per volta un futuro finanziario migliore per te e per la tua famiglia.

    Settimana dopo settimana, con The Bull imparerai a gestire con semplicità il tuo budet personale, ad aumentare i tuoi risparmi senza compromettere il tuo stile di vita, ad incrementare i tuoi guadagni prendendo decisioni migliori sulla tua carriera professionale.
    Ma soprattutto imparerai come investire davvero i tuoi soldi, con una prospettiva di lungo termine, solida e realistica, che ti porterà a rivoluzionare il tuo intero rapporto con il denaro e ad aprirti strade che non avresti mai immaginato.

  • 'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
    Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
    Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
    Benvenuti a bordo!

  • Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.
    In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
    “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.

    "Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
    E' scritto da Cecilia Sala
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    In redazione Simone Pieranni
    La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi
    La producer è Martina Conte

    Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • È in corso una rivoluzione geopolitica globale che cambia gli assetti di potere in tutto il mondo. Il podcast di Limes - rivista italiana di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, vi permette di seguirne in tempo reale lo svolgimento, illuminando aree di crisi, guerre in corso o in preparazione, competizioni strategiche, economiche e tecnologiche dal punto di vista dei protagonisti. Ogni settimana, il giovedì mattina, un nuovo appuntamento sul sito e sulla app di Limes e sulle piattaforme streaming.

  • Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).

    “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
    Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
    La cura editoriale è di Francesca Milano.
    La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    Il producer è Alex Peverengo.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  • Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
    Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.

    ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
    Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.

    Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  • Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast.
    Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita.

  • Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Chi l’ha detto che la storia è un argomento polveroso? NESSUNO! Infatti da anni le conferenze di storia sono più gremite del Coachella e i suoi protagonisti sono le nuove rockstar (ogni riferimento a persone e cose etc etc…).
    La storia è diventata inaspettatamente cool e allora perché non approfittarne per il fine più prosaico? Ovvero apparire interessante agli occhi della persona che ti piace e che, contro ogni probabilità, ha accettato di uscire con te.
    Hai un appuntamento ma non hai il tempo di ascoltare 2 ore di Barbero? Nessun problema c’è Guido Damini, storico da bar, che ogni giorno ti regala una perla da giocarti per risultare colto e brillante.
    “Guido Damini: il tuo fornitore quotidiano di CENNI STORICI PER FARE LO SPLENDIDO”

  • In un mondo in cui spazio e tempo sono stati stravolti e ne abbiamo sempre meno di entrambi, esploriamo il mondo con The Essential, una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in cinque minuti. Notizie scelte e raccontate ogni mattina, da lunedì al sabato, da Mia Ceran.
    Ogni domenica The Essential Reading ti racconta un articolo scelto tra le migliori testate dall’Italia e dal mondo.
    Seguici su Instagram @will_ita

  • Le variabili che influenzano l’andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell’attualità finanziaria. Questi e altri temi sono oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l’analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l’approfondimento delle notizie societarie più importanti. L’attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici.

  • Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.

  • "Dillo all'Avvocato - Il lato pop della legge" è il podcast che ti spiega la legge, partendo dalle vicende legali dei personaggi più famosi dello star system. In ogni puntata, Davide Rizzi, avvocato e speaker radiofonico di m2o, affronta un tema diverso e approfondisce sia gli aspetti pop della vicenda che quelli legali. Da Kim Kardashian e il suo impegno per la riforma della giustizia penale americana a Britney Spears e la sua “amministrazione di sostegno”, passando per Taylor Swift, la cui storia è perfetta per parlare di diritti musicali. Parleremo inoltre di rapporti di buon vicinato, di tasse, di accordi prematrimoniali e di guida in stato alterato. Perché alla fine, nel bene o nel male, che tu sia una star o un cittadino comune, prima o poi potrebbe capitarti di avere bisogno di un avvocato, e allora meglio arrivarci preparati. Scritto da Davide Rizzi, avvocato e conduttore radiofonico, e Francesco Di Bruno, giornalista e autore. Una produzione OnePodcast.

  • “L’ALLENA-MENTE” è un podcast-viaggio attraverso tecniche e benefici di una buona comunicazione con gli altri e con noi stessi. In ognuna delle puntate Laura Antonini e Alessandro Mora ti guideranno, attraverso aneddoti, esperimenti ed esercizi pratici, a imparare le più efficaci strategie per gestire al meglio i tuoi stati d’animo e allenare l’atteggiamento mentale più utile per raggiungere i tuoi obiettivi e vivere nel benessere.

  • Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti

    Per contattare la redazione scrivi a [email protected]

  • 🇬🇧 Davide's English Podcast è il podcast perfetto per gli italiani che vogliono migliorare il loro inglese in modo semplice e coinvolgente! 🎙️

    Ogni episodio ti porta storie interessanti, dialoghi utili, frasi comuni, errori tipici da evitare e tanto altro. Impara l’inglese con un approccio pratico e naturale, migliorando il tuo ascolto e la tua pronuncia 🚀

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Marracash e Francesco Oggiano in una conversazione aperta, profondamente personale e libera: si parlerà un po' di tutto - tranne che di skincare. Perché Delitto e Castigo è sempre attuale? Esiste la censura? Come i social stanno cambiando il nostro quotidiano? Ci sono ancora i cult generazionali alla Trainspotting? Perché gli uomini si sentono in crisi? Quanto può essere preziosa una nota sul telefono? Cosa ne pensa Marra dell'industria musicale, della politica e della situazione attuale? Cosa rappresenta È Finita la Pace nella trilogia e cosa aspettarsi dal tour negli stadi in partenza a giugno?

  • Elisa De Marco, dopo il grande successo di Elisa True Crime, torna con una nuova serie originale OnePodcast. Se non ne hai mai sentito parlare, non vuol dire che non sia accaduto: in un silenzioso angolo di periferia, in una piccola parrocchia, nell'appartamento accanto al nostro. I delitti si consumano spesso nel silenzio dei media e non sempre raggiungono le prime pagine dei giornali. "Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto" è il podcast di Elisa De Marco che ripercorre enigmi, omicidi e sparizioni di un'Italia avvolta nel silenzio.

  • Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.

  • Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose storie che non vedo l’ora di raccontare.

  • La storia vera di Lucia Montanino e del suo grande amore, Gaetano detto Mimmo, guardia giurata, che viene ucciso durante un tentativo di rapina a Napoli in una una notte del 2009. Uno dei responsabili è Antonio, 17 anni, condannato a 22 anni di carcere. Ma il suo destino cambia quando incontra Lucia, la moglie dell’uomo che ha assassinato. Attraverso la giustizia riparativa, il dolore si trasforma in un’ insperata possibilità: Antonio chiede perdono, Lucia lo accoglie, e insieme spezzano una catena di violenza. Oggi Antonio lavora in un bene confiscato alla mafia, intitolato proprio alla sua vittima. È padre di 2 figli. Lucia, la chiamano “nonna”. Una storia di umanità, giustizia e perdono.

    L’abbraccio che ripara è la seconda storia del progetto "Doppio Fondo" di Niccolò Agliardi. È disponibile la prima storia “A domani - La scomparsa di Giacomo”.

    SKY ITALIA e SKY TG24 presentano
    L’abbraccio che ripara - Perdonare un delitto
    Un podcast di Kayros
    Scritto, ideato e condotto da Niccolò Agliardi
    Realizzato da Vois
    In collaborazione con Fondazione Cariplo
    Regia di Tommaso Ruggeri
    Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri
    Fonico di studio Antonio Mezzadra
    Sound Design, Mix e Master Alessio Abeli
    Preproduzione di Antonio Galli
    Producer Viola Vicentini
    Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati
    Coordinamento editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About
    La consulenza legale è dall'avvocato Filippo Ugliengo

    Per SKY TG24
    Il Direttore è Giuseppe De Bellis
    Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci
    I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti
    La Head of News Production è Alessandra Berardi

    La canzone originale COME TE LO SPIEGO è cantata dal collettivo artistico di Kayros

  • "Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose.

    Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania.
    Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Pilusi (aka Fill Pill)
    La cura editoriale è di Francesco Zaffarano
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
    Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato
    La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
    La producer è Greta Cavalca
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.

  • Questa è la storia di Bill Gates, di Microsoft, e di quella rivoluzione silenziosa che portò un computer in ogni casa, prima di infilarlo in ogni tasca.
    Ma non è la solita storia di un ragazzino brufoloso e di buona famiglia cresciuto nella zona portuale di Seattle, o di una piccola azienda che diventerà un colosso mondiale dei software.
    O meglio, è anche questo, ma raccontato da un punto di vista differente: attraverso il contributo degli uomini che ne hanno interpretato il coraggio, l'innovazione, la genialità, e a volte l’arroganza, la prepotenza, fino ai fallimenti e alle inversioni di rotta.
    E’ la storia delle intelligenze umane, che ora si trasformano in intelligenze artificiali.
    La storia di Bill Gates, con tanto Bill, e poco Gates.
    Una storia di facce, di contesto, e di individui singoli, diventata collettiva. Dove c’è tutto quello che conoscete, insieme a tanto che non sapete.
    È la storia di Microsoft. “Quella storia", ma non la “stessa storia”.

    Non solo Bill è un podcast di Class Cnbc, a cura di Elisa Piazza e Adolfo Valente, il podcast producer è Francesco Giuliattini, sound design e sigla originale a cura di Lorenzo Marsiglia.

    Musiche: https://elements.envato.com/

    Scrivici a [email protected]

  • Nel loro nuovo podcast, Fedez e Mr.Marra incontrano una serie di personaggi in lungo viaggio tra cultura pop, storie, dibattiti, politica, misteri e molto altro.

  • Un podcast di Daniela Collu con il pallino per la psicologia, prodotto dal Post

  • Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa. 

  • A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nelle 7 puntate di questo podcast. Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita.
    A COSA SERVONO I RUSSI è una serie podcast di Chora Media.
    Scritta da me, Paolo Nori e realizzata con la collaborazione di Silvia Righini 
    La cura editoriale è di Sabrina Tinelli
    Il sound design è di Luca Micheli
    La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci - Mattia Liciotti - Emanuele Moscatelli 
    Finalizzazione di Guido Bertolotti
    La senior producer è Ilaria Celeghin
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    In redazione: Valeria Luzi
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi.
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

  • La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.

    "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
    Scritto da Guido Brera con I Diavoli
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
    L’editing audio è di Emanuele Moscatelli
    Il producer è Alex Peverengo
    Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Learn and practise useful English language for everyday situations. Find more at bbclearningenglish.com Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Il racconto esclusivo di Salvatore, figlio del "Re di Forcella" Luigi Giuliano.
    Negli anni Ottanta il padre è stato il protagonista della grande guerra di camorra e ha avuto notorietà mondiale per le foto di Diego Armando Maradona, ospite a casa sua nella celebre vasca a forma di conchiglia. Poi è diventato collaboratore di giustizia, facendo rivelazioni clamorose sul potere della mafia campana.
    Salvatore, essendo il figlio del boss, ha attraversato una doppia vita.
    La prima come principe di una dinastia criminale, a cui però non ha mai voluto prendere parte, e la seconda sotto scorta e con un nome di copertura per sfuggire alle vendette in cui è stato assassinato il fratello.
    E cambiando in continuazione città e casa, con Luana, la sua compagna, sempre al suo fianco, e poi i loro figli.
    Salvatore ci porta dove nessuno è mai entrato e ci mostra come nella criminalità anche quello che sembra oro è sangue.
    CREDITS
    LA TIGRE è una serie podcast di Chora Media
    scritta da: Floriana Bulfon e Gianluca di Feo con la collaborazione di Alessia Rafanelli
    Cura editoriale: Sabrina Tinelli 
    Supervisione editoriale: Stefano Bises 
    Executive Producer: Ilaria Celeghin
    Musiche originali e sound design: Luca Micheli 
    Post produzione e montaggio: Luca Micheli con il contributo di Mattia Liciotti e con Cosma Castellucci 
    Finalizzazione di Guido Bertolotti 
    Fonici di presa diretta: Aurora Ricci con Giulio Maratti, Daniele Marinelli, Antonio Caspariello
    Fonici di studio: Luca Possi, Lucrezia Marcelli 
    Coordinamento post produzione: Matteo Scelsa
    Il brano FIGLIO d’O RRE è di Lucariello

    Musiche edite perper CAM Sugar e Sugar Music Publishing composte da:
    “Cose antiche”
    Scritta ed eseguita da Ugo Calise
    Tratto dalla colonna sonora “Sette mari (Avventura musicale nei mari del mondo)”                       
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1968 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “Nu sciummo chianto”
    Scritta ed eseguita da Ugo Calise
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1973 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “N'a canzone pe te”
    Scritta ed eseguita da Ugo Calise
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1975 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “I vicerè”
    Composta ed eseguita da Paolo Buonvino
    Tratto dalla colonna sonora “I vicerè”
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 2007 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “Dentro la cartolina”
    Composta ed eseguita da Andrea Farri
    Tratto dalla colonna sonora “Security”
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 2021 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “La ragazzina”
    Composta ed eseguita da Nico Fidenco
    Tratto dalla colonna sonora “La ragazzina”
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1974 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “Poemas”
    Composta ed eseguita da Mario Molino
    Tratto dalla colonna sonora “Gli angeli del 2.000”
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1974 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “Tripla”
    Composta ed eseguita da Antonio Canto
    Tratto dalla colonna sonora “Ci vuole un fisico”
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 2018 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    Sergio Bruni
    “Carmela”
    (S. Bruni, S. Palomba)
    © Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    ℗ 1976 Creazioni Artistiche Musicali C.A.M. S.r.l.
    Per gentile concessione di CAM Sugar
    “Beat#5”
    Composta ed eseguita da Verano
    © Sugarmusic S.p.A. / Red Music Edizioni Musicali Srl / Lebonski Edizioni Musicali / Brioche Edizioni Musicali S.R.L.
    ℗ Verano
    Per gentile concessione di Sugarmusic S.p.A.
    Musiche addizionali su licenza Macchiavelli e Universal

  • Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?

    Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.

  • Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!

  • Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
    I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
    Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Una coppia alto borghese, un dermatologo di fama nazionale, una moglie radiosa e altruista stritolata in un matrimonio che la scolorisce. L'impalcatura traballante della famiglia patinata è destinata però presto a cadere: Giulia Ballestri viene uccisa con ferocia dal marito narcisista e possessivo da cui aveva deciso di separarsi. La storia di Giulia è la storia di un femminicidio avvenuto in un contesto la cui patina dorata celava strati di violenza e sopraffazione. E che proprio per questo racconta come il femminicidio sia un fenomeno sociale, culturale e psicologico che può trovare linfa in ambienti insospettabili.

    NARCISO è un podcast scritto e raccontato dalla scrittrice ed editorialista Selvaggia Lucarelli. Dalla scomparsa di Giulia Ballestri alla definitiva condanna del suo assassino, ogni puntata ripercorre la vita e la morte di questa donna anche attraverso le voci di chi l’ha conosciuta e ha assistito impotente al suo annientamento.

    CREDITS:
    NARCISO è una serie podcast di Chora Media 
    Scritta da SELVAGGIA LUCARELLI con FEDERICA CAMPANA 
    La cura editoriale è di SABRINA TINELLI
    La sigla, le musiche originali e il sound design sono di LUCA MICHELI
    Post produzione e montaggio: Luca Micheli con Mattia Liciotti
    Finalizzazione di Guido Bertolotti
    La senior producer è ILARIA CELEGHIN 
    Il coordinamento della post produzione è di MATTEO SCELSA
    In redazione: VALERIA LUZI
    Il fonico di studio è LUCA POSSI
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • The breaking news you need to hear, as it happens. Hear the most important global stories from the BBC, the most trusted name in international news. With reporters on the ground in every country, we’re always where the story is. We bring you unparalleled access and exclusive updates that you won’t get anywhere else.

    Listen for the latest headlines and current affairs from around the world. From Trump’s White House to Putin’s Kremlin, from the Ukraine War to the Israel-Gaza conflict. From Damascus to Delhi, from Silicon Valley to Singapore, from Washington DC to Wuhan. Politics, economics, climate, business, technology, health – we cover it all with expert analysis and insight.

    Get the news that matters, delivered twice a day on weekdays and daily at weekends, plus special bonus episodes reacting to urgent breaking stories. Subscribe now and never miss a moment.

    Also listen to The Happy Pod, every Saturday, for the best global good news.

    Get in touch: [email protected]

  • Don Chisciotte racconta l’attualità economica a partire dai dati e dai report delle più importanti istituzioni di statistica e ricerca sia a livello nazionale che internazionale, e da oggi si unisce al catalogo dei nostri podcast e nella nostra programmazione editoriale.
    In un mondo in continua trasformazione, dove l'economia influenza ogni aspetto delle nostre vite, "Don Chisciotte" offre gli strumenti necessari per capire i cambiamenti che ci circondano per ispirare un mondo con un nuovo motore economico. Un podcast per lottare con i dati contro le frasi fatte e i mulini a vento del dibattito economico in Italia, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.

    Scopri di più sul sito: https://www.donchisciottepodcast.it

  • “Un passo al giorno” è il podcast giornaliero di Stefania Brucini & Vois.
    Un passo al giorno per iniziare le giornate con una diversa intenzionalità: 5 minuti per te per rallentare e soffermarti su ciò che conta per te, per non perderti tra le urgenze quotidiane, per non dimenticarti di te e di ciò che è importante.
    5 minuti per portare avanti e realizzare i buoni propositi di inizio anno, per metterti in gioco e non procrastinare il tuo progetto nel cassetto.
    Dal lunedì al venerdì, ogni giorno facciamo insieme un passo verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi: che sia un nuovo progetto di lavoro, un progetto personale o uno stile di vita più bilanciato e più consapevole.

    In questo podcast troverai ispirazione, motivazione e consigli pratici per migliorare la tua vita: esercizi, suggerimenti di libri da leggere, interviste con ospiti speciali, articoli interessanti e risorse che ti aiuteranno a cambiare prospettiva e a svegliarti ogni giorno con energia e soddisfazione.


    Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
    🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire “Un passo al giorno” sulla tua app di podcast preferita
    📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente il riepilogo delle puntate, le risorse e gli esercizi https://www.simpletinyshifts.com/Newsletter-unpassoalgiorno
    📲 Seguimi su Instagram: @simpletinyshifts
    🌐 Il mio sito: www.simpletinyshifts.com
    🎙 Ascolta l'altro mio Podcast: Valorizza il tuo tempo 

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Quante cose può dirci la storia di un crimine? 
    Come si sono evolute le tecniche di indagine? 
    In che modo giustizia, informazione e il nostro stesso istinto reagiscono di fronte a un delitto? 
    E cosa succede quando non riusciamo a venirne a capo? 
    Francesco Marchi vi guiderà attraverso queste domande su storie di crimini e delitti... fino all'ultimo indizio. Online ogni giovedì.

    Una produzione Sky Crime
    Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi
    Voce Francesco Marchi
    Producer Andrea Maltagliati
    Produzione vois.fm

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Un vodcast pieno di spirito!
    Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente!


    Una produzione Corax.

  • Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.

  • Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
    Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.

  • Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
    Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
    Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

  • Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com.

    Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti.

    Sigla: Laura Faggin

  • Everyday expressions and real English conversations to help make your everyday conversations easier.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Brandy! Ogni settimana dal lunedì al venerdì un distillato di fatti curiosi dal magico mondo del marketing e del business in generale.
    Max Corona, già autore di Storie di Brand, ti porterà ogni mattina in un viaggio alla scoperta di tutte quelle invenzioni dimenticate che ci circondano, magici avventurieri nel mondo del marketing, campagne pubblicitarie e curiosi approfondimenti.
    Chi ha inventato il divano letto? Quali sono le campagne pubblicitarie più famose della storia? Perché in Thailandia TUTTI odiano la Pepsi? Questo e molto altro nel tuo bicchiere di Brandy quotidiano.
    .
    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • You can change your life and Mel Robbins will show you how. The Mel Robbins Podcast is the #1 podcast on the globe for a reason: Mel’s simple, research-backed advice has changed millions of people’s lives, and in every episode, she’s giving you all her hard-fought secrets, science-backed tools, and deeply personal stories, so you can change yours too. If you’re a new listener, you’re in the right place. Every episode will empower you to create a better life and help you take a step toward the life you want. Want more? Follow along at @melrobbins

    Subscribe to SiriusXM Podcasts+ to listen to new episodes of The Mel Robbins Podcast ad-free.
    Start a free trial now on Apple Podcasts or by visiting siriusxm.com/podcastsplus.

  • "Altre / Storie americane" è il podcast su una nazione al bivio nell’elezione più difficile della sua storia: Mario Calabresi e Marco Bardazzi raccontano la campagna elettorale che deciderà il futuro degli Stati Uniti (e un po’ anche il nostro…)

  • Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.

  • Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
    In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.

    Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
    Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
    Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
    Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz
    Sito Web: https://nova-lectio.com/

  • Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.

    Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.

    Montaggio: Giorgio Baù
    Supervisione editoriale: Tommaso Perrone
    Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
    Musiche: Luca Tommasoni

  • I soldi sono una delle cose che più determina molti aspetti della nostra vita, eppure molti di noi non ne conoscono i meccanismi.
    Ramini è il podcast di 2Cents che ti aiuta a capire come gestire i soldi e tutto quello che ci gira intorno. 
    I ramini sono le monetine da 1, 2 e 5 cent e rappresentano le unità di valore più basse nelle valute tradizionali, come se fossero dei mattoncini di base. Allo stesso modo, questo podcast si concentra sulle basi della finanza personale per capire come funzionano soldi e imparare a usarli nel modo migliore per noi.

  • Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro. 

  • Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo.
    Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast
    Sponsor e collaborazioni: [email protected]
    Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon
    Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar
    Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial

  • Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

  • In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro paese, parlando delle vicende private delle vittime e provando a rispondere alle domande: Perché è successo e soprattutto: si poteva evitare?

  • Racconteremo nel dettaglio alcuni dei crimini italiani più famosi e celebri la cui ricostruzione, anche a distanza di anni, non è ancora chiara. Cercheremo di fare chiarezza sulle ricostruzioni più agghiaccianti di omicidi che hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana. In tutti questi crimini il colpevole non ha confessato e non esiste la certezza assoluta della colpevolezza degli indagati. Dpen Crimini vuole indagare le profondità più oscure dell'animo umano.

  • Tra il 1994 e il 2006, un bombarolo ha terrorizzato le province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso. I suoi ordigni, camuffati in ovetti Kinder o tubetti della maionese, hanno mutilato bambini e adulti. Nessuno ha mai scoperto il suo nome. "Fantasma - Il caso Unabomber" è una serie inchiesta di 7 puntate che racconta attraverso le testimonianze delle vittime, degli inquirenti, di esperti forensi e del principale sospettato, uno dei casi italiani di cronaca nera più inquietanti e misteriosi. Marco Maisano ha trascorso mesi a riascoltare intercettazioni, a rileggere migliaia di documenti e a cercare reperti dimenticati, fino al ritrovamento che ha condotto alla riapertura del caso, nella speranza di dare finalmente un volto a Unabomber.

  • Partners in True Crime è il podcast in cui Elisa racconta a Edoardo i casi e le storie più sconvolgenti, mentre lui reagisce e commenta senza filtri. Un viaggio tra misteri e colpi di scena * particolarmente scioccanti * attraverso le dinamiche di una coppia che condivide la passione per il True crime.

  • Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro.
    Seguici anche su Instagram @will_ita

  • 3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin.
    Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre imprese e nel nostro quotidiano. Vi aspettiamo.

  • Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro.
    Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi.
    Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa.
    ...
    "4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.

  • Se stai cercando di pensare a come imparare l'inglese, stai sbagliando.
    Impara l'inglese come hai fatto con l'italiano: ascoltandone moltissimo. (Con almeno una vaga idea di cosa significhi!)
    Migliaia di frasi in inglese, insieme alle traduzioni in italiano, presentate direttamente al tuo cervello: dal pratico al filosofico al flirt.
    Solo frasi, nessun riempitivo!
    Vai ben oltre le basi della lingua inglese non solo per comunicare, ma anche per diventare una persona interessante in inglese.
    Come strumento solo audio per imparare l'inglese, è un compagno perfetto per guidare, camminare o fare le faccende domestiche.
    Questo podcast è il complemento perfetto per i tuoi attuali studi linguistici, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo o che tu sia iscritto a un corso di inglese.
    Se sei un principiante, ti consigliamo di utilizzare questo strumento in aggiunta a un buon corso introduttivo di inglese.
    L'acceleratore di apprendimento inglese è stato creato da amanti delle lingue e viaggiatori del mondo, per amore della lingua!
    Ogni episodio ha i sottotitoli disponibili. (Se il tuo lettore di podcast lo supporta.)

  • Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori. Musica: https://www.bensound.com.

  • Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  • Il nostro podcast è dedicato alla meditazione guidata, al rilassamento e alla spiritualità! Sono strumenti fondamentali per la ricerca del proprio benessere interiore ed esteriore. Cammina con noi lungo questa strada, sentendoti sempre libero! Grazie e buon viaggio!!

    Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm —  Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.

    In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.

    “PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.

    Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).

  • Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast

  • Improve your English with these short podcasts for learners with basic English

    Visit our website https://www.bbc.co.uk/learningenglish

    Follow us https://www.bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, distruggendolo e uccidendo 29 delle 40 persone intrappolate lì da ore, tra neve e terremoti. È stata una tragica fatalità, oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché nessuno ha liberato dalla neve la loro unica via di fuga? Molte cose non hanno funzionato, e non solo quel giorno. E i sopravvissuti e i parenti delle vittime ancora oggi lottano perché sia fatta luce sulla verità.

    “E poi il silenzio” è un podcast Originale di SKY Italia e SKY TG24 realizzato da Chora Media;
    Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia.
    La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi;
    La post-produzione è di Michele Boreggi;
    La viola della sigla è suonata da Ilona Balint.
    La creative producer è Audrey Gouband.
    Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Francesca Abruzzese, Eleonora Numico, Antonella Serecchia e per Sky di Elena Pomè;
    La producer per Chora Media è Ilaria Celeghin.
    I fonici di presa diretta sono:
    Giacomo Avanza, Michele Boreggi, Stefano Chiericoni, Tommaso Gentile, Nico Belisari Di Pietro e Miguel Porras Ramos.
    I fonici di studio sono:
    Walter Biondi, Guido Fioravanti e Alessandro Pette per Sky;
    Andrea Giuseppini per Studio Tracce; 
    e Luca Possi per Chora Media.

    Per SKY TG24
    Il Direttore è Giuseppe De Bellis;
    Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci;
    I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti;
    La Head of News Production è Alessandra Berardi.

    Si ringrazia Alessia Rafanelli per il lavoro iniziale di ricerca.

    E infine si ringraziano per l’uso dei loro archivi:
    Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
    Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
    La Guardia di Finanza
    Il Centro
    L’Archivio di SKY TG24
    Il Comitato per le vittime di Rigopiano, 
    e tutti coloro che hanno voluto condividere con noi i loro ricordi.

  • Erika De Nardo e Omar Favaro si conoscono a Novi Ligure, nel 2000. Hanno sedici e diciassette anni, sono due ragazzi normalissimi da due famiglie normalissime. E diventano una coppia normalissima. Fino a quando, nei loro pomeriggi d’amore, comincia a crescere l’odio. Decidono di uccidere, le vittime sono la madre e il fratellino di lei. Poi Erika e Omar fingono, mentono, calunniano, sfruttano le paure già esasperate dalla campagna elettorale in corso, mettono sottosopra il paese intero per due giorni. E dietro di sé lasciano una scia di sangue e una domanda: perché?

  • Every weekday, TED Talks Daily brings you the latest talks in audio. Join host and journalist Elise Hu for thought-provoking ideas on every subject imaginable — from Artificial Intelligence to Zoology, and everything in between — given by the world's leading thinkers and creators. With TED Talks Daily, find some space in your day to change your perspectives, ignite your curiosity, and learn something new.

  • Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto.

    VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/
    SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales
    SOSTIENICI SU PATREON: patreon.com/ladireful

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Terruzzi Racconta è tornato! 
    Un incontro ad alto gradimento su ciò che accade in pista nei GP. Analisi, aneddoti, storie romantiche di ieri e di oggi con Giorgio Terruzzi, Pino Allievi e Stefano Nicoli.
    Nuovo format, 25 puntate, video e audio
    Primo episodio sabato 1 marzo alle 17:00
    Seguiteci su YouTube, Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto. Dai, dai, dai!
    Una produzione Corax

  • Le notizie a impatto globale raccontate dai nostri giornalisti e dalle nostre firme. Tutte le sere, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è analizzato e commentato dalle voci del Sole 24 Ore in un dialogo per capire e per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, degli esteri e della politica internazionale.

  • 1985. Un ragazzino arriva per la prima volta a Roma, con un volo dal Medio Oriente. Non sa neppure dove si trovi esattamente l’Italia. Sa solo che dovrà lanciare una bomba, il resto glielo faranno sapere al momento giusto i mandanti. La Capitale italiana, in quel periodo, è un crocevia di spie, di sicari e doppiogiochisti. Ma è anche la città di una bambina. Si chiama Daria.
    "Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere" è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media.
    Da un’idea di Luca Lancise.
    Scritto da Luca Lancise e Pablo Trincia;
    con il supporto redazionale di Antonella Serrecchia.
    La sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi; 
    il Ney, il Saz e l’Oud sono di Pejman Tadayon,
    le percussioni di Simone Pulvano.
    La post-produzione è di Michele Boreggi.
    La creative producer è Audrey Gouband.
    Il fonico di presa diretta è Michele Boreggi,
    i fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli, Aurora Ricci;
    e Walker Lee.
    Un ringraziamento a Radio Radicale per l’uso del suo archivio.
    Per Sky TG24:
    Direttore: Giuseppe De Bellis
    Vicedirettore Vicario: Omar Schillaci
    Vicedirettori: Michele Cagiano, Alessandro Marenzi, Daniele Moretti
    Head of News Production: Alessandra Berardi
    Per approfondire: http://bit.ly/SangueLoro-Skytg24

  • "Tutte le volte che" è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall'università, dall'andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all'oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere.
    Tutte le volte che è un podcast prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast.

  • Il Podcast di interviste condotte da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Un ospite ogni puntata per parlare delle cose che lo fanno stare bene: musica, cinema, viaggi, sport, cucina e tanto altro. Una produzione Dopcast.

  • I business man Joe Bastianich e Tommaso Mazzanti dell’Antico Vinaio partono per un viaggio che ha l’ambizione di raccontare il mondo del business e i suoi protagonisti da una prospettiva diversa. Da imprenditore a imprenditore.
    Direttamente dalla business lounge di Million$, parte il nuovo podcast dedicato alle storie delle imprese. Alle storie di chi sogna in scala.
    Una produzione Dopcast

  • Perché Michele Misseri, ormai libero dopo 8 anni di carcere, continua a definirsi l’unico colpevole dell’omicidio di Sarah Scazzi, mentre sua figlia Sabrina e sua moglie Cosima, condannate all’ergastolo, seguitano a professarsi innocenti? Come mai tutti i cambi di versione dell’uomo - che fece ritrovare in fondo a un pozzo il corpo della nipote - sono sempre preceduti da lunghi stop negli interrogatori, pause durante le quali non si sa cosa sia avvenuto? 

    L’omicidio di Sarah Scazzi, quindicenne scomparsa da Avetrana il 26 agosto 2010, è forse uno dei più clamorosi e controversi fatti di cronaca nera italiana.

    Lasciando a chi ascolta la possibilità di farsi la propria idea, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che da anni si occupano della vicenda e già autori del libro SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA (Fandango Libri), con documenti inediti e testimonianze esclusive di persone coinvolte e mai sentite prima, firmano il podcast definitivo sul caso.

    Un racconto lucido e potente, che indaga a tutto tondo le manipolazioni mediatiche e i buchi neri della vicenda, coinvolgendo i protagonisti di questa storia, a cominciare da Michele Misseri. Un’inchiesta che scava oltre le apparenze per interrogarsi su cosa sia davvero successo, un giorno di fine estate, alla giovane Sarah.

     

    Per 'SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA':

    © 2020 Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
    Pubblicato in accordo con Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA)
    © 2020 Fandango Libri s.r.l. Viale Gorizia 19
    00198 Roma
    Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-6044-668-8
    Copertina del libro:
    © unsplash.com
    Elaborazione grafica di Francesco Sanesi

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  • L’omicidio di Elisa Claps è uno dei casi di cronaca nera più oscuri ed eclatanti che il nostro paese abbia mai conosciuto. Un mistero cominciato la mattina del 12 settembre del 1993 e risolto, in parte, nel marzo del 2010 quando venne ritrovato il corpo della giovane ragazza, ormai mummificato, nel sottotetto di una chiesa di Potenza. Una storia ricca di colpi di scena, depistaggi, segreti ed errori commessi durante le indagini. Un caso che probabilmente si sarebbe potuto chiudere dopo pochi giorni, ma che si trasforma in un giallo durato più di diciassette anni, permettendo al killer, Danilo Restivo, di uccidere ancora. 
    "Dove Nessuno Guarda - il caso Elisa Claps" è un podcast di Sky Italia e SkyTG24 realizzato da Chora Media;
    Scritto da Riccardo Spagnoli, Alessia Rafanelli e Pablo Trincia;
    con il supporto redazionale di Eleonora Numico;
    la sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi;
    la post-produzione è di Michele Boreggi;
    la creative producer è Audrey Gouband;
    i fonici in presa diretta sono Daniele Caniglia e Francesco Moretti;
    i fonici di studio sono Filippo Mainardi, Emanuele Moscatelli, Luca Possi e Aurora Ricci.
    Per SKYTG24:
    Direttore: Giuseppe De Bellis;
    Vicedirettore Vicario: Omar Schillaci;
    Vicedirettori: Michele Cagiano, Alessandro Marenzi, Daniele Moretti;
    Head of News Production: Alessandra Berardi.

  • Il mondo non è mai stato così complesso, connesso e tecnologico. Ogni mercoledì e sabato, Riccardo Haupt, COO di Chora e Will, e Riccardo Bassetto, Head of Operations, parlano dei grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro.
    Seguici anche su Instagram @will_ita

  • Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti.
    Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.

  • I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.


    ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
    E' scritto da Simone Pieranni.
    La cura editoriale è di Francesca Milano.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
    La producer è Martina Conte.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Apnea è il podcast settimanale in cui ci immergiamo, a fondo, e senza fiato, alla scoperta di storie in cui sono inciampato, spesso volutamente, girovagando per il mondo.
    Un nuovo episodio ogni settimana.

    📸 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/mr.no.bo.dy/

    ✉️ Per partnership e collaborazioni: [email protected]

  • Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo.
    Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici dell’Italia.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

  • Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.

  • di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana.

    Illustrazione di Emiliano Ponzi

  • Tutti gli interventi dei Politici, Intellettuali, Scrittori e personaggi rilevanti del panorama Socio-Politico moderno, in un unico podcast: Italia - Politicà, Cultura & Attualità è il primo podcast che raccoglie tutti gli interventi di tutti, in modo neutro e imparziale, che non puoi perderti.

    Raccorta non ufficiale a scopo informativo e divulgativo rispetto agli interventi e alle notizie quotidiane.
    Nel caso in cui ci fossero problemi con i materiali pubblicati vi prego di scriverci alla seguente email: [email protected] e provvederemo a rimuovere immediatamente gli episodi segnalati.

    Un nuovo episodio Lunedi, Mercoledì e Venerdì alle ore 14:00!

    Buon ascolto e buon informazione.

    NOTA BENE: Tutti i contenuti di questo podcast appartengono e sono prodotti da terze parti, non siamo dunque responsabili per ciò che il proprietario ha prodotto ne per il contenuto inserito in esso, per qualsiasi problematica relativa alle affermazioni negli episodi si prega di contattare il proprietario del contenuto.

  • Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.

  • Le ultime notizie di Sky TG24: i titoli delle breaking news, di politica, economia, esteri e spettacolo, sempre aggiornati.

  • PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013).

    Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.

  • Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.
    Approfondisci su www.dailycogito.com

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Un cerchio di centrocampo, due conduttori e tanti ospiti leggendari, controversi, amati e odiati dal pubblico, che si riuniscono per raccontare le loro storie, affrontare temi caldi, argomenti scomodi e soprattutto… discutere e condividere la loro visione sullo sport più bello del mondo: il calcio.
    Aneddoti, storie ed emozioni saranno il pane quotidiano del programma, condotto da Benv3, influencer di fede juventina, e Genny, il cugino un po’… particolare.

  • ‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’. 
    A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
    Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà.

  • Casi Umani è l'ennesimo podcast True crime.
    Casi perché parliamo di crimini, Umani perché sono commessi da persone (che non stanno troppo bene).
    Ogni due giovedì (circa) vi racconterò di un nuovo Caso Umano da aggiungere alla mia collezione!

    Vuoi consigliarmi un Caso Umano? Qui!
    Instagram: @casiumani.podcast
    Scrivimi: [email protected]

  • Il modo migliore per conoscere una persona è chiederle cosa ha fatto ma soprattutto cosa NON ha fatto! Su questo si basa "Never have I ever", in italiano "Non ho mai", uno dei drinking game più popolari in cui chi partecipa reagisce ad affermazioni del tipo "Non ho mai rubato", "Non ho mai avuto una storia con il capo", "Non ho mai tradito un amico"... Chi non l'ha fatto è salvo, chi l'ha fatto beve e vuota il sacco. Claves (Claudio Pavese, speaker radiofonico di m2o) e Rockandfiocc (Giulia Torelli, influencer e content creator) l'hanno trasformato in un podcast analcolico! 'Ruota tutto intorno a un mazzo di carte. Ad ogni carta corrisponde un "Non ho mai...": una sorta di "celo-celo-manca”, ma più privato, imbarazzante e talvolta impopolare.' In ogni puntata un argomento diverso: dall'amore al sesso, dai soldi all'amicizia. Questo è "Non ho mai" il podcast senza scheletri nella cabina armadio!

  • Investire informati è la prima regola per chi si approccia al mondo della finanza. Una regola spesso non sempre seguita da chi scopre le criptovalute, attratto dai guadagni facili che in passato questa nuova generazione di asset finanziari ha garantito. Fare informazione ed educazione per comprenderne meglio pregi e difetti, rischi e opportunità di questa nuova frontiera della finanza è la missione di Cripto, il nuovo podcast settimanale del Sole 24 Ore pensato e condotto da Vito Lops. Ogni mercoledì, attraverso interviste a esperti e addetti ai lavori, vi raccontiamo, con parole semplici, la Storia e i protagonisti della cripto economy. Facciamo il punto sulle ultime notizie ma anche formazione e divulgazione per i neofiti di questo mercato.
    Cripto è disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming
    La supervisione editoriale e le sigle sono a cura di Andrea Franceschi
    Mixaggio e post-produzione a cura di Luca Ottoboni
    Per suggerimenti, segnalazioni o critiche scrivi a [email protected]

  • Un evento epocale, uno scontro che segnerà l’inizio della fine del dominio romano sull’Europa, la storia di un popolo in fuga e di un governo che non saprà gestire questa emergenza, in un crescendo di malversazioni, ricatti e soprusi che sfoceranno in rivolta armata. In questo nuovo podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media, il prof. Barbero e Davide Savelli ci accompagnano in un viaggio nell’Impero Romano d’Oriente del IV secolo d.C. sulle tracce di un popolo, i Goti, che si renderà protagonista della storia, sconfiggendo l’esercito imperiale e collocandosi stabilmente all’interno dei confini romani, fino a determinare, un secolo dopo, la caduta dell’Impero d’Occidente.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Thinking in English is a podcast designed for intermediate and advanced English learners.
    I believe that thinking is an incredibly important step on the road fluency, and this podcast is going to help you achieve this by discussing topics ranging from politics and economics, to philosophy and science.
    Rather than "learning English", Thinking in English focuses on "learning in English."
    Learn something new, listen to something interesting, and improve your English at the same time!

    Conversation Clubs, bonus episodes, and more on Patreon - https://www.patreon.com/thinkinginenglish
    My website - https://thinkinginenglish.blog/

    Thinking in English is part of the Airwave Media podcast network. Contact [email protected] to advertise on Thinking in English.

  • Ascolta il racconto dell'attualità con Lilli Gruber e i suoi ospiti. Tutti i giorni le puntate integrali di Otto e Mezzo.

  • I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana una mini storia sul tema della consapevolezza, raccontata da Alessandro Gilibini, istruttore di Mindfulness, per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c’è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale.

    La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria che negli ultimi decenni ha avuto una crescente diffusione in Occidente, anche grazie alla psicologia, in particolare per la riduzione dello stress (MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction) e la gestione delle emozioni.

    Per interagire con domande, commenti o suggerimenti puoi lasciare un messaggio vocale all’indirizzo https://gopod.it/messaggio

  • Luke's English Podcast is an award-winning podcast for learners of English. Listen, learn and have fun while picking up natural British English as it really is spoken. http://teacherluke.co.uk

    Sign up to LEP Premium on Acast+ and add the premium episodes to a podcast app on your phone. https://plus.acast.com/s/teacherluke.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

  • Follow along Alex Cooper and the Daddy Gang as they exploit the details of their lives, making you feel a hell of a lot better about yours. Relationships, sex, social scenes, embarrassing moments, and more are all addressed here on CALL HER DADDY. See you f****** Wednesday.

  • La storia dei 30 anni di latitanza di Matteo Messina Denaro e dei 40 giorni che hanno portato alla sua cattura.

    CREDITS:
     
    IN FUGA è un podcast di Chora Media
    Raccontato da me, MARIO CALABRESI, con GIOVANNI BIANCONI
     Scritto da GIOVANNI BIANCONI con la collaborazione di Stefano Bises
    La cura editoriale è di SABRINA TINELLI e MARCO VILLA
    È stato realizzato con la collaborazione di MATTEO MIAVALDI
    La supervisione del suono e della musica sono di LUCA MICHELI
    La post produzione e il montaggio sono di LUCA MICHELI e MATTIA LICIOTTI
    La finalizzazione è di: GUIDO BERTOLOTTI 
    Assistente di redazione: VALERIA MARIA LUZI
    La senior producer è ILARIA CELEGHIN
    Il coordinamento della post produzione è di MATTEO SCELSA
    I fonici di presa diretta sono: SEBASTIANO CACEFFO - DARIO GENNA - MIRKO CANGIAMILA
    Il fonico di studio è LUCA POSSI e FULL COLOR STUDIO.
    Il progetto grafico è di GIULIA MANGANO e REBECCA GRASSI
    La voce di Matteo Messina Denaro è di Francesco Aricò
    Le voci femminili sono di Fiamma Calarco
    Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Come diceva Charles Bukowski, «la gente è il più grande spettacolo del mondo» («e non si paga nemmeno il biglietto», aggiungeva lui). E proprio questo spettacolo è al centro di In Real Life, che ogni settimana porta alla luce una storia unica vista attraverso gli occhi del suo protagonista, mostrando frammenti straordinari delle vite degli altri. In un'epoca in cui gli algoritmi delle piattaforme digitali ci isolano, facendoci sentire diversi e distanti, IRL vuole riportare al centro la nostra umanità condivisa, raccontando le storie sorprendenti delle persone che ci circondano. Errori banali, situazioni imprevedibili, relazioni atipiche, labirinti esistenziali e dilemmi quotidiani: le nostre vite sono piene di vicende memorabili, che spesso non sono mai state raccontate come meritano. Noi siamo qui per farlo, ogni settimana.

  • Come si diventa Donald Trump? In otto episodi, Stefano Massini racconta l'arrembante ascesa del due volte presidente: la dorata infanzia newyorchese, la scalata immobiliare sulle orme del padre Fred, i grandi azzardi come la Trump Tower, realizzata grazie allo spericolato avvocato Roy Cohn, lo spettacolo, il wrestling, i reality, gli amori, le amanti. Fino al 16 giugno del 2015, quando la candidatura alla Casa Bianca diventa il naturale epilogo di una vita sempre al limite.

    Dalla serie "Donald" pubblicata su Repubblica 

  • Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.

  • Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine. 
    Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei. 
    Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.

    La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
    Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando. 
    La cura editoriale è di Sara Poma
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
    La project manager è Monia Donati
    La senior producer è Ilaria Celeghin
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
    Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • L’Italia è uno scrigno di storie misteriose e miti maledetti.
    OMBRE – Leggende Metropolitane – è una serie podcast in due stagioni ideata e scritta da Noemi De Falco.
    La prima stagione, prodotta da Università Telematica Pegaso e Rogiosi Editore, ti conduce nelle viscere della città di Napoli con 6 leggende urbane terrificanti legate al popolo e ai tanti luoghi mistici del capoluogo partenopeo.
    La seconda stagione si immerge nelle ombre di Venezia, Bologna, Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli e Cagliari. 
    Dal 31 ottobre, e per 8 giovedì, ogni episodio racconterà frammenti di storia di ognuna di queste città. Frammenti intrecciati a 8 leggende metropolitane oscure e inquietanti che ti porteranno a domandarti: dove finisce la verità e inizia il mito?
    💫 Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm —  Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Parliamo con gli imprenditori e i manager più importanti d'Italia.

    Raccontiamo le loro storie per scoprire come hanno fatto DAVVERO ad arrivare dove sono, i loro errori e i consigli PRATICI.

  • This is what the news should sound like. The biggest stories of our time, told by the best journalists in the world. Hosted by Michael Barbaro. Twenty minutes a day, five days a week, ready by 6 a.m.

    Unlock full access to New York Times podcasts and explore everything from politics to pop culture. Subscribe today at nytimes.com/podcasts or on Apple Podcasts and Spotify.

    Listen to this podcast in New York Times Audio, our new iOS app for news subscribers. Download now at nytimes.com/audioapp

  • Learn the language you need to understand news stories in English.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Bouquet of Madness si occupa di storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande. Esce ogni due settimane, la domenica alle 17.

    Il nostro sito: https://www.bouquetofmadness.it/

  • Il racconto della politica, i suoi tic, le sue contraddizioni, la propaganda e le polemiche. Quello che arriva da lontano, e quello che capita nel cortile di casa nostra. I grandi temi, ma anche le storie apparentemente minori, perché tutto intorno a noi è frutto di scelte politiche. Spiegate e commentate attraverso L’oblò di Francesca Schianchi. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì .

  • A rundown of the most important global business stories you need to know for the coming day, from the newsroom of the Financial Times. Available every weekday morning.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Gli americani hanno deciso: Donald Trump è il 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Ma qual è l’America che Trump erediterà dall’amministrazione Biden? Che paese si troverà a governare il nuovo Presidente? Alessandro Milan e Andrew Spannaus ce lo racconteranno in “That’s America”, il podcast originale di Radio 24 che ci accompagna in un viaggio virtuale da New York a Los Angeles, per scoprire lo stile di vita, le idee e le radici della società americana. Uno sguardo privilegiato sui modelli e sui meccanismi che regolano la vita degli americani, anche attraverso considerazioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia. Un dialogo settimanale ricco di spunti che spazierà dall’economia alla politica, dallo sport alla cultura per farci entrare nelle viscere della società della più grande democrazia del Mondo. L’obiettivo: sfatare i luoghi comuni e conoscere a fondo la mentalità di un popolo che, nel bene e nel male, occupa una posizione centrale sulla scena mondiale. Andrew Spannaus è giornalista e analista politico americano che vive e lavora in Italia. Alessandro Milan è giornalista e conduttore di “Uno, nessuno, 100Milan” su Radio 24.

    CREDITI:
    That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti di Alessandro Milan e Andrew Spannaus
    Sound design Carlo Salvatore
    Producer Riccardo Poli
    Responsabile di produzione Guido Scotti
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

  • Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli.
    Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale.
    Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì.
    Una produzione Sky Crime
    Adattamento audio Alessio Abeli
    Producer Andrea Maltagliati
    Produzione vois.fm

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Sono trascorsi più di vent'anni dalla sentenza che ha condannato "i compagni di merende" per i delitti del Mostro di Firenze, eppure sono tanti a credere che si tratti di un clamoroso errore. Tra loro c'è il giornalista Francesco Amicone. Lui la verità è convinto di averla trovata: dietro il “maniaco delle coppiette” si nasconderebbe uno degli assassini più ricercati degli Stati Uniti: il killer dello Zodiaco.

  • Build your English vocabulary with these short programmes. Each episode explores a new topic to improve your English.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.

    “Fuori da qui” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
    Condotto da Simone Pieranni.
    La cura editoriale è di Francesca Milano.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti e Emanuele Moscatelli.
    I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
    La producer è Martina Conte.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  • Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono Tutti convocati. È come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.

    E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati. 

  • A true crime series from RTÉ in Ireland and RÚV in Iceland ("Hvar er Jón?") on the unexplained disappearance of Jón Jónsson, an Icelandic man who came to play at the 2019 Dublin Poker Festival and vanished within 24 hours of arriving in the city. We go in search of what happened to Jón and try to bring him home. Previous series include The Real Carrie Jade, Runaway Joe, Finding Samantha, First Consignment, GunPlot, Tiger Roll and The Nobody Zone.

  • Ci sono storie che dominano i nostri feed e che vale la pena approfondire, perché definiscono il nostro quotidiano. Che siano di politica, esteri, cronaca, tech o costume. Closer racconta l’attualità di ogni giorno, attraverso l’analisi dei suoi protagonisti e della loro comunicazione. Una storia alla volta.
    Closer è un podcast di Will disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership: membership.willmedia.it

  • Tressessanta è un podcast dedicato a riflessioni sul benessere a 360 gradi, attraverso mente, corpo e anima. Di Virginia Gambardella.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • I was a broke, university dropout, at 18 I built an industry leading social media marketing company, and at 27 I resigned as CEO. At 28 I co-founded Flight Story – a marketing and communications company, and thirdweb - a software platform, making it easy to build web3 applications. I then launched private equity fund, Flight Fund, to accelerate the next generation of European unicorns. During this time I decided to launch 'The Diary Of A CEO' podcast with the simple mission of providing an unfiltered journey into the remarkable stories and untold dimensions of the world’s most influential people, experts and thinkers.

    If you enjoy the show, please hit the follow button! That's a small way you can help us carry on doing this, thank you for listening.

    My New Book: https://g2ul0.app.link/DOAC
    IG: https://www.instagram.com/steven
    LI: https://www.linkedin.com/in/stevenbartlett-123

  • Annalisa Cuzzocrea commenta ogni giorno un fatto, un punto di vista, un retroscena della politica e non solo. Con attenzione ai grandi eventi internazionali e a tutto quel che si muove nella società . Controvento è on line dal lunedì al venerdì su Repubblica.it, sull'app di OnePodcast e su tutte le principali piattaforme.(Photo credit: Isabella Bonotto)

  • Same Zach. New home. The Zach Lowe Show keeps you in the know around the Association with a variety of NBA conversations and game breakdowns. Plus guests, including his friends covering the league and some of the biggest names shaping it. Episodes weekly on Mondays and Thursdays.

  • Leni, Dottoressa in Psicologia Clinica e Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale racconta con serietà e ironia il sesso di oggi, perché domani sia un sesso migliore per tutt*.
    La sessualità è trattata con professionalità, maturità e proprietà di linguaggio.
    Un viaggio per mano a noi stess* verso l’orgasmo. Il contenuto del Podcast è destinato ad un pubblico adulto.
    Scrivimi a [email protected]. Seguimi su Instagram @drleni_mentalsexualhealth Logo by @chiaraliki.art

  • 1984, il capolavoro distopico di George Orwell, narrato integralmente. Prodotto da Ménéstrandise Audiolibri e narrato da Edoardo Camponeschi.

  • Alastair Campbell and Rory Stewart break down current affairs in the UK and abroad.

    The Rest Is Politics, analyses the latest international news, provides debate on global issues, and reveals secrets from Westminster, whilst bringing back the lost art of disagreeing agreeably. With insider perspectives and expert analysis, The Rest Is Politics is the go-to podcast for anyone seeking intelligent, engaging discussions on British and global politics.

    The Rest Is Politics Plus: Become a member for exclusive bonus content, early access to Question Time episodes and live show tickets, ad-free listening for both TRIP and Leading, our exclusive newsletter, discount book prices on titles mentioned on the pod, and our members’ chatroom on Discord. Just head to therestispolitics.com to sign up, or start a free trial today on Apple Podcasts: apple.co/therestispolitics.

    For more Goalhanger Podcasts, head to www.goalhanger.com.

  • Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Meloni, De Luca, Red Ronnie, Corona, Salvini, Briatore, Feltri e tanti altri).


    Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show.


    Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

  • ANSA DAILY.  Daily Prime Pagine ogni mattina darà un'occhiata ai titoli e alle notizie delle prime pagine dei principali quotidiani nazionali, e approfondirà i temi più interessanti con la lettura di un articolo di giornalisti e giornaliste della prima agenzia di stampa italiana. Daily Focus approfondirà uno dei temi più importanti della giornata. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

  • Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.
    Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è trasformato nello spettacolo teatrale “Amori Tossici”, con il talentuoso Francesco Migliaccio nei panni del protagonista!  Biglietti Amori Tossici: Acquista qui
    E non è finita qui - ora potete portare a casa un pezzetto di questo mondo grazie al nostro nuovissimo merchandising! Merchandising Ufficiale: Acquista qui

  • Una notizia al giorno sul mondo del digitale, business e marketing.
    Sono Mario Moroni e racconto ogni giorno con un podcast gli aggiornamenti utili per imprenditori e professionisti sul mondo dei social, marketing e business.
    Se non lo fai già, seguimi su Instagram con @mariomoroni

  • Improve your English with these short dramas and stories.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Giulia Salemi incontra personaggi dello spettacolo, della musica, del mondo della comunicazione per parlare di disagio generazionale e condividere riflessioni utili fra confidenze, ricordi, emozioni, racconti inediti.

  • Nel mondo della finanza opera una temibile specie di predatori. Sono assetati di denaro, fama e potere e sono disposti a tutto per ottenerli. Sono criminali della peggior specie, truffatori, uomini legati a doppio filo con interessi inconfessabili, abili a ingraziarsi i potenti e a ingannare gli indifesi… Sono gli Squali, i professionisti del crimine in doppio petto. Riconoscerli è molto difficile. Perché sono in grado di mimetizzarsi bene nei salotti che contano e hanno a disposizione abbondanti mezzi per riuscire sempre a farla franca. Le loro storie, quelle dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in “Squali”, una serie podcast, prodotta dal Sole 24 Ore.

    Testi, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi
    Doppiaggio: Daniele Vaschi, Angelica Migliorisi
    Cover: Giorgio De Marinis
    Design director: Laura Cattaneo
    Comunicazione e Marketing: Arianna Faina
    Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio, Alessandra Scaglioni

  • Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Marco Champier e Clara Campi parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti.
    Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati.

    Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy

    Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE

    Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g

    Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb

    Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc

    Telegram: https://t.me/crimeandcomedy

    Sito: https://www.crimeandcomedy.it


    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Short podcasts to improve your English at work.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Le edizioni integrali del TGLA7 diretto da Enrico Mentana

  • Chi sono le scrittrici e gli scrittori di oggi? Che storie ci raccontano? E quanto, queste storie, ci riguardano? Silvia Nucini ogni settimana intervista gli autori del momento in questo podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On AirScopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air."Voce ai libri" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media, in collaborazione con Intesa San Paolo On AirScritto da Silvia NuciniLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post-produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci, Cosma Castellucci e Mattia LiciottiI fonici di studio sono Emanuele Moscatelli, Lucrezia Marcelli, Aurora Ricci, Luca PossiIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Un’avventura affascinante per esplorare lo straordinario mondo che si estende fuori e dentro di noi. Insieme a ospiti speciali, tra curiosità e scoperte, esploreremo come districarci nella complessità che ci circonda.

  • La lettura critica dei giornali, con le aperture, le analisi, i commenti e le idee. L'obiettivo è connettere i punti, cercare di dare un filo conduttore alle notizie internazionali, di politica italiana, di economia, di cronaca navigando tra le pagine di quei vecchi attrezzi di carta che sono i quotidiani, solo apparentemente anacronistici. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

  • The world’s most popular history podcast, with Tom Holland and Dominic Sandbrook.

    Join The Rest Is History Club (www.therestishistory.com) for ad-free listening to the full archive, weekly bonus episodes, live streamed shows and access to an exclusive chatroom community.

    Here are some of our favourite episodes to get you started:

    WATERGATE/NIXON apple.co/3JrVl5h


    ALEXANDER THE GREAT apple.co/3Q4FaNk


    HARDCORE HISTORY'S DAN CARLIN apple.co/3vqkGa3


    PUTIN & RUSSIA apple.co/3zMtLfX

  • Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

  • Il podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.

  • Interventi e approfondimenti di Geopolitica per comprendere e discutere su ciò che avviene nel mondo.
    Spesso fatichiamo a renderci conto di quanto gli scenari geopolitici influenzino le nostre vite, diamo per scontati tantissimi aspetti che plasmano la realtà in cui viviamo e in cui siamo nati e cresciuti.
    Capire quali meccanismi regolano il mondo è il primo passo per acquisire piena consapevolezza della nostra realtà e per poter agire per cambiarla o mantenerla.

    Selezionerò gli interventi più interessanti degli esponenti più autorevoli e coinvolgenti.

  • Chi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con la prima serie di questo podcast che è stata scaricata e ascoltata oltre 130 mila volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte e la dimostrazione dell’esistenza del vuoto (Bartolomeo Cristofori ed Evangelista Torricelli). Passato, presente e futuro del progresso. Ma non finisce qui perché il nostro viaggio continua tutti i martedì con Geni Invisibili 2: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo sono italiani? Gli occhiali, la chiocciola, il telescopio galileiano ma anche l’attuale rivoluzione dell’Open science, la scienza aperta, hanno le proprie radici nel nostro genio come in questo podcast ci riconosce anche Steve Wozniak, il padre dell’Apple I. Creatività: ecco cosa ne abbiamo fatto. In una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole continuare a portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.
    Di Massimo Sideri.

    Una serie del Corriere della Sera.
    Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.

  • "Pagine" è la rassegna stampa di Sky TG24. Ogni mattina Chiara Piotto sfoglia per voi i quotidiani italiani e stranieri, i siti e i social in cerca delle notizie, le interviste, le idee e i dibattiti da conoscere per iniziare la giornata al meglio

  • Cosa c'è da sapere: l'appuntamento quotidiano con le notizie scelte da Repubblica. Di Laura Pertici

  • Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.

    “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.

  • Binario 11 è il podcast di Bank Station che ti racconta la storia della finanza mentre la stai vivendo.
    Ogni settimana Luca e Francesco, i fondatori di Bank Station, selezionano una notizia dai giornali finanziari e ti spiegano cosa sta succedendo, come ci siamo arrivati e, soprattutto, perché te ne dovrebbe fregare qualcosa.
    Binario 11 esce ogni martedì mattina su YouTube, Spotify e su tutte le piattaforme di streaming.

  • Learn English grammar with these short programmes. Each episode explores a new piece of grammar you need to improve your English.

    Find more at bbclearningenglish.com

    Follow us at bbc.co.uk/learningenglish/followus

  • Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno).

    That's it.

  • di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
    con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

    Illustrazione di MP5

  • Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi.
    Perché?
    Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore. 
    In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma

    Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi.

    Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico.


    Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche.
    Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme.
    Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni).
    Grazie per aver letto fino a qui,
    Benedetta

    ---
    Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]

  • Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti

  • Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

  • Right or Strong è il podcast che entra nel cuore delle decisioni. 
    Ogni settimana scopriremo insieme a scienziati cosa succede dentro il nostro corpo ogni volta che prendiamo una decisione, perché esserne consapevoli è il primo passo per decidere meglio.
    Parleremo con grandi personalità chiamate quotidianamente a fare scelte decisive per altri, per conoscere quali strategie utilizzano e applicarle ogni giorno anche nella nostra vita.
    Right or Strong aiuta tutti noi ad avere meno paura delle decisioni.

    Puoi guardare questo podcast su YouTube o ascoltarlo sulla tua piattaforma audio preferita.
    Una volta a settimana uscirà un’intervista con un ospite speciale.
    Segui Right or Strong: Instagram
    Segui Francesco Tassi su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/tassifrancesco/

    Un podcast originale Vois
    Ideato e condotto da Francesco Tassi
    Autrice Elisa del Mese
    Responsabile produzione Andrea Maltagliati
    Producer Viola Vicentini
    Sound designer Antonio Mezzadra
    Visual designer e videomaker Matteo Vitelli

  • In un momento delicato per il Paese ma anche per il mondo, il direttore de La Stampa Massimo Giannini racconta ogni mattina il suo punto di vista politico, tra analisi, dichiarazioni ufficiali e retroscena di Palazzo.

    "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app della Stampa e su tutte le principali piattaforme.

  • Tutti i giorni tre appuntamenti -Caffè Ristretto, Ultimi Scambi, The Street- per essere sempre informati sull’andamento delle borse e sulle notizie che muovono i mercati. In prima mattina, con Caffè Ristretto, i segnali dall’America e dall’Asia che condizioneranno l’apertura di Piazza Affari; nel tardo pomeriggio, con Ultimi Scambi, la chiusura delle Borse europee e i fatti che hanno caratterizzato la giornata finanziaria; la sera, con The Street, dal floor del NYSE, la chiusura di Dow Jones, S&P e Nasdaq, con tutte le indiscrezioni della piazza americana.

  • Il podcast per chi lavora con la creatività ed è alla ricerca di nuovi metodi per produrre idee. Perché diciamolo: il brainstorming andava di moda negli anni ‘80.

    Guarda le puntate su Youtube: https://www.youtube.com/c/HackingCreativity

    Supporta Hacking Creativity: https://bit.ly/3jUs8Ez

    Contatti: [email protected]

  • Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.
    Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.
    Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!
    ---
    Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]

  • Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando.
    L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano.
    Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.

  • Il mondo della genitorialità non ha più segreti per Diletta Leotta: ha imparato tutto quello che c’è da sapere e ora non ha più nessun dubbio! Beh ma magari…
    Nella quarta stagione di “Mamma Dilettante”, il podcast dedicato alla genitorialità, Diletta approfondirà in compagnia di molti amici e tantissimi nuovi argomenti legati al meraviglioso universo che lega genitori e figli, per superare i dubbi che naturalmente si formano a proposito del “mestiere più difficile del mondo”.
    Niente paura, è tutta una scoperta!

    Produzione Dopcast

  • PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami

  • Practice SLOW english on this podcast. Find anything, from Simple English Vocabulary, to Storytimes about my life! All in a slow way, for you stay entertained, WHILE still learning english.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Due Città
    “DUE CITTÀ” è un podcast in tre puntate che racconta i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO. 
    Perché forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia è la regione più ricca di queste aree sotto tutela UNESCO: ben 10 delle 60 totali presenti in Italia si trovano qui. Di queste 10, poi, 5 sono presenti proprio nei territori di Bergamo e Brescia. I siti UNESCO di Brescia sono tre: il Complesso di San Salvatore/Santa Giulia insieme al parco archeologico della Brixia Romana, i siti di arte rupestre della Valcamonica e quelli palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Quelli di Bergamo, invece, sono due: le mura veneziane che cingono la città e il Villaggio operaio di Crespi D’Adda, nel comune di Capriate San Gervasio.
    Seguendo tre filoni principali - nutrirsi, costruire e viaggiare - viene descritto un territorio e le comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli, partendo dall’Età della Pietra e arrivando fino ai giorni nostri. Dodicimila anni di Storia raccontati grazie all’incontro di un gruppo di persone che quel territorio lo amano e continuano a studiarlo e con un libro tra le mani: Le Città Invisibili di Italo Calvino.

    Credits:
    DUE CITTÀ è un podcast di Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
    Scritto da Camilla Ronzullo e Simone Clemente. 
    Raccontato da Camilla Ronzullo.
    La cura editoriale è di Sara Poma.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.
    Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
    Il project manager è Marco Paltrinieri.
    Il producer è Alex Peverengo.
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
    Il fonico di studio è Luca Possi.
    Progetto promosso da Regione Lombardia e Finanziato dal Ministero della Cultura a valere sui fondi legge 20 febbraio 2006 numero 77.

    Tanteanime
    Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione.

    Credits:
    TANTEANIME è una serie podcast di Chora Media, scritta con Cécile Berranger e Alessio Realini, realizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
    La producer è Monia Donati.
    Le registrazioni sono di Michele Boreggi e Lorenzo Ferrillo.
    La postproduzione e il sound-design sono di Cristiano Lo Mele.
    Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl.
    Il supporto redazionale è di Simone Clemente.
    La cura editoriale è di Sara Poma e Antonella Serrecchia.
    Progetto promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Ministero della cultura a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77.

  • Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su tecnologia, business e attualità.
    Condotto da Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, imprenditori del digitale, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro futuro tra visione e ironia.Conversazioni imperdibili per chi vuole capire come evolve il mondo dell’innovazione.
    🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!

  • L’Intelligenza artificiale è un’evoluzione inarrestabile che sta rapidamente e radicalmente cambiando il mondo che conosciamo e il modo in cui lavoriamo, studiamo e creiamo. 
    Questa trasformazione e le sue ripercussioni future animano il dibattito intellettuale, politico quanto le chiacchiere delle persone comuni: l’intelligenza artificiale sarà un pericolo per l’uomo o migliorerà le nostre vite?
    Dalla A alla I è il podcast che cerca le risposte a questa domanda, grazie al punto di vista di alcuni tra i professionisti più competenti del Paese, persone che già lavorano con l’AI e stanno innovando la nostra realtà e quei “mondi” con cui interagiamo tutti i giorni, come il lavoro, il commercio, le banche e le assicurazioni.
    Un podcast per GFT Italia. #InspiringRealFuture

  • Questo è il corso base base base di educazione finanziaria. Se non sai nulla di finanza è il posto giusto per iniziare, lentamente affronteremo tutti gli argomenti.
    Se stai cercando consigli di investimento rapidi è invece il posto sbagliato, qui ti "insegno" le cose, non ti "dico" le cose. E' "Educati e Finanziati", non "Diventa Ricco in Mezz'ora".
    Avanziamo lenti come una tartaruga, ma costanti. Una puntata ogni domenica mattina.

  • The Huberman Lab podcast is hosted by Andrew Huberman, Ph.D., a neuroscientist and tenured professor in the department of neurobiology, and by courtesy, psychiatry and behavioral sciences at Stanford School of Medicine. The podcast discusses neuroscience and science-based tools, including how our brain and its connections with the organs of our body control our perceptions, our behaviors, and our health, as well as existing and emerging tools for measuring and changing how our nervous system works.
    Huberman has made numerous significant contributions to the fields of brain development, brain function, and neural plasticity, which is the ability of our nervous system to rewire and learn new behaviors, skills, and cognitive functioning. He is a McKnight Foundation and Pew Foundation Fellow and was awarded the Cogan Award, given to the scientist making the most significant discoveries in the study of vision, in 2017. 
    Work from the Huberman Laboratory at Stanford School of Medicine has been published in top journals, including Nature, Science, and Cell, and has been featured in TIME, BBC, Scientific American, Discover, and other top media outlets.
    In 2021, Dr. Huberman launched the Huberman Lab podcast. The podcast is frequently ranked in the top 10 of all podcasts globally and is often ranked #1 in the categories of Science, Education, and Health & Fitness.

  • Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno

  • Step into the heart of Brooklyn and right into the lively Italian home of the Growing Up Italian trio—Rocco, Sabino, and Michela! These three first-generation Italians are serving up laughs, love, and lots of culture straight from Williamsburg. They started this podcast to bring the Italian community together, celebrate their roots, and keep the traditions alive—from Nonna’s recipes to classic family debates.

    Each Sunday, they’re dropping a brand new episode packed with fresh takes on the Italian lifestyle, featuring hilarious stories, real talk, and special guests from all corners of the Italian world. Whether you’re sipping espresso or stuck in traffic, you’re officially invited to the table. Mangia, laugh, and stay connected—because being Italian is more than just a culture, it’s a vibe.

  • Raccolta di audio-racconti delle avventure del detective Sherlock Holmes e del suo fedele amico John Watson, nati dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle

  • Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino.

    Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto

    La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli.

    Sette episodi, uno a settimana.

  • La storia della filosofia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" e youtuber.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

  • "Andrà molto peggio, prima di andare meglio"
    Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

  • I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace.

    I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!