Nieuws – Italië – Nieuwe podcasts
-
“Oro Bianco - Storie africane di cowboy e fattorie” è un podcast originale prodotto da Radio 24 e Fondazione Avsi che esplora le tematiche legate all'allevamento e agli agricoltori keniani. I cowboy nelle terre attorno al Monte Kenya, dopo la pandemia da Covid 19, fronteggiano una serie di sfide legate al territorio, alla logistica e alla mancanza di tecnologia. La terra è fertile e ricchissima e i luoghi sono incantati, noti soprattutto per il turismo e i safari. Ma questo paese ha in realtà un'altra grande ricchezza: il latte. Fondazione Avsi, con l’aiuto dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e di E4Impact Foundation, è presente sul territorio con progetti che mirano proprio a sostenere e a sviluppare le attività di allevamento e di piccola agricoltura dei cow-boys (and girls) del Kenya. Sostegno economico, aiuto tecnologico e formazione per far crescere allevatori e cooperative e rendere il mercato più sostenibile. Con Giampaolo Musumeci scopriremo, dalle voci dei protagonisti e delle protagoniste, le sfide e le storie che rendono il latte non solo fonte di vita ma anche l'oro bianco del Monte Kenya.
CREDITI:
“Oro bianco. Storie africane di cowboy e fattorie” è un podcast di Giampaolo Musumeci prodotto da Radio 24 e Fondazione AVSI
Fonico di studio Gian Marco Ferronato e Valeria Bernardi
Editing e sound design Valeria Bernardi
Cover Walter Bertorelli
Comunicazione e marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni -
Perché ci dovremmo abituare a considerare le guerre e la barbarie che abbiamo sotto gli occhi, come eventi inevitabili e perfino «naturali»?
In che modo le notizie e le informazioni su questi temi, tendono a nascondere e travisare la verità e a farci convivere con le tragedie?
Perché la guerra e la distruzione delle forze produttive, dell’uomo e della natura, rappresentano il DNA del capitalismo?
Esiste un’alternativa? È possibile aprire un futuro all’umanità e all’ambiente naturale nel quale viviamo?
Attraverso documenti, dati e testimonianze, il podcast indipendente di Alberto Pian aiuta a vedere oltre la «cultura di massa» e l’ideologia mainstream diffusa dai grandi mezzi di comunicazione, fedeli a un sistema che ha fatto il suo tempo, che rimette seriamente in causa l’esistenza dell’umanità e del suo stesso pianeta.
Sito ufficiale: www.ilcapitalismoportalaguerra.itAutore: Alberto PianCopertina: Laura Fracasso -
Hosts Helene and Ty Drago interview immigrants, both the famous and not-so-famous, who have come into the U.S. from around the world. With each new episode, they explore different facets of America's complex immigration system in an effort to raise the level of conversation on this vital national topic.
-
Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: [email protected]
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
The latest AI news headlines, from your AI reporting team at Supercog AI. Each day we assemble the latest tech headlines, and generate a easy listen news report with our AI agents. It's kind of meta !
-
After a looonnnggg hiatus, Wylde Style Radio “Unreal Radio” is BACK and has their own Network now! Featuring Stand Up & Shout, Notebook Wagering, Tribe Called Jess, Welcome to Manassas (A Classy Variety Show) and more WYLDE shows to come, WSN will bring the fun back to our “unreal" network…also known as streaming and/or podcasting. We will also be looking to add other fun shows to add to the Wylde Style Network. Contact us if you think you’ve got what it takes to be a show on the Wylde Style Network. Wylde Style Radio got started in 2007 as an add-on to the Wylde Style brand when owner, Jeff Wylde, got together with his good friends Kevin Shafer and Rocky Parrish to form Wylde Style Radio w/ Kevin & Rock. The goal was to get the show on terrestrial radio as “Guy Talk” was what was hot at the time. The problem was, they had no idea how to do that other than trying to work connections and put a demo together. So, after working all their contacts and bringing on AV expert, John Caniford, to try something new at the time called live streaming and podcasting, Wylde Style Radio w/ Kevin & Rock launched it’s first show from studios they built inside of the now defunct Chics-N-Wings. The show was a pioneer in podcasting and streaming as even the major stations hadn’t started doing it at the time. The show was instantly popular but a little to bawdy for management at Chics-N-Wings so they had to rethink their strategy and decided to take the show on the road…in a pink RV. At that time Wylde Style Productions had a pink “party bus” RV for its events. WSR moved into the “Pink Nightmare” and we took the show to the masses, doing live shows from outside of popular local bars and businesses like Hooters, The Rhino, PJ Skiddoos, Good Times Tattoos and more. WSR continued to build their audience until 2009 when Kevin & Rock got the call up to the big leagues, 106.7 The Fan DC. They continued to do their show on various platforms until 2016 when everyone went their separate ways until now, when we decided to “get the band back together” as they say. Now we've evolved into our own network with other "Wylde" shows to boot!
-
"ANIME INNOVATIVE: storie di un futuro presente" è il podcast che esplora l’innovazione attraverso le voci di professionisti visionari che hanno accettato di regalarci alcune prospettive del loro prezioso sapere. Un viaggio tra idee e strategie per comprendere come cambia il presente e come il futuro prende forma.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com -
Una rassegna stampa curata da Elena Testi delle notizie più importanti e delle tendenze globali che stanno plasmando la società contemporanea. Dal cambiamento climatico alla geopolitica, dalle innovazioni tecnologiche ai movimenti culturali. "BuongiornoMondo” è il tuo passaporto per comprendere meglio la complessità del nostro mondo.”
BuongiornoMondo è un podcast di La7 prodotto da La7
Scritto da Elena Testi
La cura editoriale è di Francesco Iacubino
Postproduzione e montaggio di Sara Coccia
Produzione esecutiva affidata a Tania Fornaro e Sabrina Lunetta -
Torniamo al 5 giugno 2006, Francesco e Salvatore Pappalardi, che tutti chiamano Ciccio e Tore, scompaiono nel nulla da Gravina in Puglia. Il caso è da subito complesso: tensioni familiari, tesimonianze discordanti, ipotesi sul tavolo degli investigatori. "Le cento stanze" ripercorre i giorni della scomparsa, le prime accuse e la verità giudiziaria.
Il podcast a cura di Sky tg24 è scritto da Piero Ancona e Luigi Lupo -
In un mondo in cui il futuro sembra già scritto e l’intelligenza artificiale sembra voler firmare al posto nostro...
ANS-IA è il podcast che riscrive quella storia insieme a te.
Ogni settimana ti accompagniamo tra algoritmi e innovazioni con parole semplici e risposte umane.
Niente onnipotenza, niente panico: solo un modo per capire e usare l’IA per migliorare la tua vita, non complicarla.
ANS-ia: l’unica dose settimanale di Ai, tech, startup che ti calma.
Per opportunità pubblicitarie su questo podcast, invia un'e-mail a: [email protected]
Per collaborazioni: https://tally.so/r/mRvPgQ -
Margini accende i microfoni di notte nelle strade di una grande città italiana e fa parlare quelli che restano mentre gli altri dormono. Margini come i marciapiedi, ma anche come i margini di speranza a cui, nonostante tutto, si resta aggrappati quando non si ha più nulla: né una casa né un lavoro, e la famiglia è lontana o assente.
Cinque episodi in cui si dà voce a chi non ha una casa o una famiglia da cui tornare, a coppie che dormono in tende e sacchi a pelo, a anziani soli e giovani arrabbiati che racchiudono in zaini e borse da palestra tutti i propri effetti personali. Sono le storie di chi vive in strada.
Credit: montaggio di Francesca Sapalone, cover Anna Fietta -
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
-
Un imprenditore geniale e spregiudicato. Ma, soprattutto, un fenomeno globale che sfida le regole del possibile e divide l’opinione pubblica. In 5 episodi, il podcast de Il Sole 24 Ore “Elon. Uno, nessuno, cento Musk” ripercorre la straordinaria ascesa del visionario a cui non basta questo mondo. Un viaggio tra le fragilità, le contraddizioni e le ambizioni dell’uomo che cerca la tempesta e vuole determinare il destino dell’umanità.
“Elon. Uno, nessuno, cento Musk” è un podcast di Angelica Migliorisi e Luca Salvioli, prodotto da Il sole 24 Ore
Cura editoriale: Andrea Franceschi
Registrazione, editing e sound design: Giorgio Baù
Design director: Laura Cattaneo
Illustrazioni: Giorgio De Marinis
Comunicazione e marketing : Arianna Faina
Producer: Monica De Benedictis
Responsabile di produzione: Guido Scotti
Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio
-
Aamer and Erin bring you weekly true crime with a political twist. Assassinations, terrorism, war crimes, and revolutions—nothing is off-limits! New episodes drop Tuesdays with bonus content available on our Patreon: http://www.patreon.com/dascriminal
-
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema / un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse sul posto e di offrire informazioni più approfondite e mirate a coloro che invece vi partecipano. Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
-
Jannik Sinner: The New Face of Tennis and US Open Champion Jannik Sinner, the 23-year-old tennis sensation from Italy, continues to rise as one of the dominant forces in men's tennis. His victory at the 2024 US Open marks his second Grand Slam title, following his triumph at the Australian Open earlier in the year. With this win, Sinner becomes the first Italian man to secure multiple Grand Slam singles titles in the Open Era, cementing his place in tennis history. Early Life and Career Beginnings Born on August 16, 2001, in San Candido, Italy, Sinner initially pursued skiing before turning his attention to tennis at age 13. His decision to switch sports proved to be the right move as his tennis career quickly took off. Known for his powerful groundstrokes, strong mental game, and relentless work ethic, Sinner rapidly climbed the ATP rankings, earning his first ATP title in 2020. Breakthrough and Rise to Stardom Sinner's breakout moment came in 2021 when he reached the quarterfinals of the French Open and became the youngest ATP 500 champion in over a decade. His impressive run solidified his status as one of the most promising young players on the circuit. Over the following years, Sinner continued to build on his success, consistently performing at the highest level in Grand Slam tournaments and ATP events. Dominance in 2024 and Grand Slam Success 2024 has been a career-defining year for Sinner. He kicked off the season by winning his maiden Grand Slam at the Australian Open, defeating Daniil Medvedev. Building on that momentum, he remained one of the most consistent players on the tour, reaching the semifinals of the French Open and the quarterfinals of Wimbledon. His stellar form culminated in the US Open, where he showcased his dominance by defeating Taylor Fritz in the final in straight sets (6-3, 6-4, 7-5). Sinner's victory ended Fritz's bid to become the first American male Grand Slam champion in over 20 years. Despite the pressure from a passionate home crowd, Sinner's calm and composed play, along with his relentless baseline game, proved too much for Fritz. This victory added a second Grand Slam title to Sinner’s name, making him one of the top contenders in the post-Big Three era (
Playing Style and Impact Sinner's game is characterized by his aggressive baseline play, powerful forehand, and precise shot-making. He also possesses a solid serve and excellent movement on the court, making him a well-rounded player capable of competing with the best. His consistent performances throughout the year have earned him the top spot in the ATP rankings, further solidifying his place as the leader of a new generation of tennis stars alongside Carlos Alcaraz ( Future Outlook At just 23 years old, Sinner has already achieved what many players can only dream of—two Grand Slam titles and the world No. 1 ranking. With his determination, discipline, and raw talent, Sinner is poised to be a major force in tennis for years to come. Fans and analysts alike are excited to see how many more Grand Slam titles he can add to his name, as he continues to lead the charge in a new era of men's tennis. As we look ahead, it’s clear that Jannik Sinner's journey is far from over, and his legacy in the sport is only just beginning. Thanks for listening and remember to like and share wherever you get your podcasts -
Catch up with summaries from an average of 50 new geopolitical events daily. Subscribe to better understand geopolitical risks.
-
Benvenuti a "Geopolitica Decodificata", il podcast che esplora le profondità delle notizie globali, analizzando gli scenari futuri e svelando le teorie cospirative che, spesso, nascondono frammenti di verità. In un mondo dove l'informazione è potere, ci immergiamo nella guerra della manipolazione mediatica per ricomporre il puzzle della realtà. Attraverso discussioni critiche e prospettive alternative, cerchiamo di comprendere i complessi meccanismi geopolitici e di ispirare la speranza per un futuro senza conflitti. Unisciti a noi nel viaggio verso un mondo migliore, dove la conoscenza è la nostra arma più potente.
YouTube : AntonellaNEWS
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/geopolitica-decodificata--6262622/support. -
We hold 'Live with Matt' on the Substack app weekly, every Friday 12pm-1pm UK time so we can build a stronger relationship and give our most committed supporters a direct line to Matt, and vice versa.
www.mattgoodwin.org - Laat meer zien