Geschiedenis – Italië – Nieuwe podcasts
-
“Enclave – Sopravvivere a Srebrenica” è un podcast giornalistico-narrativo in sette episodi che racconta la storia del genocidio avvenuto in Bosnia nel Luglio 1995 attraverso la storia di Nedžad Avdić, uno dei pochi sopravvissuti alle esecuzioni di massa.
Appena diciassettenne all’epoca dei fatti, Nedžad viene strappato all’adolescenza dalla guerra nell’ex Jugoslavia e precipitato in uno dei massacri più atroci della storia europea contemporanea. Sopravvissuto, ne riemerge come testimone fondamentale nei processi del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY).
L’11 luglio 2025 ricorre il 30° anniversario del massacro di Srebrenica. Più di 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani vennero giustiziati dalle forze serbo-bosniache in un’area posta sotto il controllo delle Nazioni Unite. Fu l’unico genocidio perpetrato in Europa dalla fine della II Guerra Mondiale e un fallimento per la comunità Internazionale.
Questo podcast ricostruisce la vicenda di Nedžad e quella di Srebrenica in un viaggio tra memoria, giustizia e rinascita sui luoghi della vicenda di Nedžad e dell’enclave bosniaca.
Ma “Enclave” è anche il racconto di una testimonianza: quella di un uomo le cui parole contribuiranno a consegnare i criminali di guerra alla giustizia internazionale.
Scritto e prodotto da Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi.
Con la partecipazione di Nedžad Avdić e la collaborazione di Riccardo Michelucci.
Musiche su licenza di Epidemic Sound.
Musica originale "Sunsleeper" di Josephine Illingworth. -
La Banca d’Italia è una presenza costante nella nostra economia, ma quanto sappiamo davvero del suo ruolo? Centrale, viaggio nel cuore della Banca d’Italia è una serie podcast in cinque episodi che ci porta a scoprire le funzioni essenziali di questa istituzione, dal passato al futuro, svelando come le sue decisioni influenzano la nostra vita quotidiana.
Attraverso la voce di Clara Morelli e il contributo di esperti della Banca d’Italia, esploreremo temi cruciali come la politica monetaria, la stabilità del sistema bancario, la lotta contro il riciclaggio di denaro e l'evoluzione dei pagamenti, fino ad arrivare all’Euro digitale. Le domande dei giovani studenti offriranno una prospettiva fresca e diretta, rendendo i temi economici più accessibili e coinvolgenti.
Ogni episodio sarà un viaggio nel cuore delle decisioni che contano, per capire meglio come la Banca d’Italia tutela il risparmio, garantisce la trasparenza del sistema finanziario e contribuisce al benessere di tutti noi. Perché, alla fine, la Banca d’Italia è davvero la banca di tutti.
"Centrale" è un podcast della Banca d’Italia prodotto da Chora Media
Scritto da Banca d’Italia con la collaborazione editoriale di Giacomo Maini e raccontato da Clara Morelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il Sound Design è a cura di Emanuele Moscatelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Martina Conte
In redazione: Leonardo Mazzeo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl -
La storia del corteo che 25 anni fa ha cambiato l'Italia
Un podcast di Internazionale scritto da Alberto Emiletti, Claudio Rossi Marcelli e Jonathan Zenti
In collaborazione con il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli
Produzione di Lorenzo Sangermano
Hanno partecipato a questa puntata Isa Borrelli, Titti de Simone, Vladimir Luxuria, Paola Corneli, Porpora Marcasciano, Charley Beal, Yuri Guaiana.
Il materiale d’archivio su Stonewall e il primo World Pride è tratto da Gay&Pride di Breck Ardery e Rembering Stonewall di Storycorps. Trovate i link per ascoltarli in versione integrale nella descrizione dell’episodio
Musiche di Jonathan Zenti con Pietro Bonaiti, Carlo Madaghiele e Giacomo Zorzi.
Se vi è piaciuto questo episodio, iscrivetevi al podcast sul sito, sull’app di internazionale e su tutte le piattaforme di ascolto
Segui il podcast anche su internazionale.it/pride -
È stato raccontato come l’alternativa più dura e aggressiva a Martin Luther King, amato e poi odiato dal campione di boxe Muhammad Ali.
La sua immagine con gli occhiali dalla montatura spessa, il cappello sulla testa e l’immancabile valigetta in mano è una delle icone del Novecento: Malcolm X, nato come Malcolm Little, è morto giovane, poco prima di compiere quarant’anni, ma è entrato nella Storia come leader nella lotta per i diritti degli afroamericani negli Stati Uniti degli anni ’60, razzisti e segregazionisti.
Con l’aiuto di storici, ricercatori e giornalisti, questo podcast ne ricostruisce il ricordo, attraverso i suoi incontri con altri personaggi chiave del Ventesimo secolo.
We Want Freedom è un podcast di Audio Tales
Testi di Giovanni Savarese e Claudia Plata
Conduzione di Giovanni Savarese
Montaggio e Sound design di Paolo Buzzone
Interviste di Chiara Pizzimenti
Assistente di produzione Claudia Plata
Musiche su licenza Machiavelli Music -
A science history podcast uncovering the little-known stories and less-talked-about people behind well-known science & tech. Written & Hosted by Maren Hunsberger & Greg Foot for Seeker
-
É successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 19e84, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna.
Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita.
Sono stati i giorni di Romaliverpul, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe.
Inserti audio AAmod -
Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.
Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario.
“Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra. -
‘Un minuto di curiosità storiche’ il podcast che vi racconta i fatti più profondi e curiosi del passato
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/un-minuto-di-curiosita-storiche--5538609/support. -
Ciao, io sono Enrico e questo è il mio nuovo podcast: Americana. Ogni settimana vi racconterò una storia americana e scopriremo insieme questo incredibile Paese. Se ti ho incuriosito, prova ad ascoltare i prossimi episodi! Ciao!
Link 🔗 -
"Palestina Israele" racconta alcuni momenti fondamentali della storica e complessa relazione tra palestinesi e israeliani. E lo fa attraverso le voci e le parole di chi quei momenti li ha provocati, combattuti, vissuti o subiti. Storie dentro e dietro la grande Storia, raccontate e raccolte da Anna Maria Selini, tra Gerusalemme, la Cisgiordania, Israele e la Striscia di Gaza, ma anche in Norvegia e Italia. Storie e testimonianze come quelle dei protagonisti degli Accordi di Oslo, dei giornalisti che rischiano o hanno perso la vita per fare il proprio lavoro. Di esperti internazionali e professionisti, che cercano di salvaguardare i diritti fondamentali, come quello all'infanzia.
Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli.
FONTI (per i link del materiale usato si vedano le singole puntate):
Abc NewsAl JazeeraAskanewsAssociated press archiveB'tselemBBCChannel 4 NewsClinton LibraryCNNCorriere della seraEuronewsForeign PolicyFrance 24 EnglishAmos Gitai, Rabin. The last day, 2015Andrew Gowers - Tony Walker, prefazione Uri Avnery, Yasser Arafat oltre il mito, Gamberetti, 2005Haaretz.comRoberto Iannuzzi, IL 7 ottobre tra verità e propaganda, Fazi editore, 2024International Federation of Journalists Israel Defense Forces channel ILTV Israel News InternazionaleG. Lannutti-Ennio Polito, Yasser Arafat. Una vita per la Palestina, Ed. Alegre, 2004Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018Middle East EyeValerio Nicolosi, C'era una volta Gaza, 2024, Rizzoli. Raffaele Oriani, Gaza la scorta mediatica, 2024, People. Ilan Pappé, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006Quds News NetworkRainews.itrepubblica.it ReutersEdward W. Said, Fine del processo di pace: Palestina/Israele dopo Oslo, Feltrinelli, 2002Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998.Bartlett Sher, Oslo, 2021Sky NewsTG 2000TG La 7The GuardianThe Seventh EyeThe TelegraphThe Wall Street Journal Times of Israel TRT World United Nation, The question of Palestine. Settlements/Mattityahu Drobless plan/Settlements by Israel in the illegally occupied Arab territories – Letter from CEIRPP Acting ChairmanHilde Henriksen Waage, Peacemaking Is a Risky Business: Norway’s Role in the Peace Process in the Middle East, 1993–96, Oslo, Prio, 2004;Hilde Henriksen Waage, Postscript to Oslo: The Mystery of Norway's Missing Files, Journal of Palestine Studies, Vol. XXXVIII, No. 1 (Autumn 2008);Hilde Henriksen Waage, Norway’s Role in the Middle East Peace Talks: Between a Strong State and a Weak Belligerent, Journal of Palestine Studies 34, no. 4 (Summer 2005);Hilde Henriksen Waage, The 'Minnow' and the Whale: Norway and the United States in the Peace Process in the Middle East, 2007.Wafa AgencyYnet News+972 Magazine
ALTRE FONTI UTILI:
Francesca Albanese, Report of the Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967, Human Rights Council Fifty-third session, 19 June–14 July 2023Altreconomia, Diritti umani in Palestina. La presentazione in Italia del primo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca AlbaneseAltreconomia, Francesca Albanese: il mio impegno per i diritti in PalestinaAltreconomia, “I Territori palestinesi sono diventati una prigione a cielo aperto”Hanan Ashrawi, This Side of Peace: A Personal Account, Touchstone, 1996Yossi Beilin, Touching Peace: From the Oslo Accord to a Final Agreement, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1999B'tselem, Mappe interattiveJerusalem Center for Public AffairsOCHAOHCHRShimon Peres, Battling for Peace, London, George Weidenfeld & Nicholson, 1995United Nations Palestinian Rights CommitteeUNPRC, Breve storia animata della questione palestinese (in inglese)
© La cover è un’elaborazione di Altreconomia su foto ANSA / AVI OHAYON-ISRAELI GOVERNMENT PR / PA / Contrasto -
Dark Side podcast combines crime and history, diving deep into historical time periods and the crimes that have left an indelible mark on the past, unraveling untold stories that bring the shadows of history to light.
-
Castelli infestati e dimore maledette: qual è il confine tra realtà, folklore e semplice suggestione? Creepypasta e leggende metropolitane: sono semplici storie per spaventare i bambini, oppure nascondono inquietanti verità? Il podcast Shiver from Beyond cercherà di dare una risposta a queste e a molte altre domande, tra esperienze personali, indagini di ghost hunting e approfondimenti sui più scabrosi misteri del mondo. Riprendendo le testimonianze dei diretti interessati, proveremo a fare luce su queste storie dell'orrore, spostandoci nello spazio e nel tempo in cerca della verità.
Ma ci accontenteremmo anche solo di regalarvi un brivido... -
Informazioni turistiche, storia, eventi, sport e cibo in Valmarecchia. La valle della Romagna che non ti aspetti, passando oltre Rimini verso Santarcangelo di Romagna fino a San Leo. Un podcast originale.
-
Siamo a Roma, la città di Pietro. A partire dai luoghi del primo Apostolo, Stefania Falasca con Giuseppe Matarazzo percorreranno un viaggio inedito e sorprendente sulle orme del tempo alla scoperta di tracce talvolta impercettibili o ancora nascoste che hanno visto gli inizi della vita dei cristiani, le loro case, le loro basiliche, attraverso i vicoli disseminati di osterie e madonnelle, fin dentro la Roma sotterranea e i suoi labirinti.
Roma Felix è un podcast originale prodotto da Avvenire con il sostegno di Italo
Di Stefania Falasca con Giuseppe Matarazzo
Testi tratti dall’omonima serie scritta da Stefania Falasca e pubblicata su Avvenire
Cura editoriale Alessandro Saccomandi, Chiara Vitali
Sound design: Daniele Bertinelli
Grafica: Massimo Dezzani -
L'archeologia raccontata ai ragazzi e alle ragazze. In ogni episodio, una narrazione fiction-educational racconterà ai ragazzi e alle ragazze la storia attraverso oggetti esposti nei musei e siti archeologici più o meno noti. Un'esperienza immersiva, un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della piccola e della grande Storia.
-
تاریخ نقاشی و نگارگری در ایران پس از اسلام
مناسب برای کنکور هنر -
L’Arte Fiamminga a Roma – Un viaggio tra i capolavori fiamminghi nella Città Eterna
Nel cuore di Roma, tra chiese, palazzi nobiliari e collezioni private, si cela un patrimonio artistico straordinario: le opere dei maestri fiamminghi che nei secoli hanno lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. L’Arte Fiamminga a Roma è una serie podcast prodotta da Podstar e scritta da Paola Mangia, in collaborazione con Visit Flanders, che ti guiderà attraverso un itinerario in sei tappe alla scoperta di questo affascinante incontro tra Nord e Sud.
Dalla maestosità di Rubens alla sensibilità di Van Dyck, dai paesaggi evocativi di Paul Bril alle battaglie di Adriaensz, ogni episodio è un’immersione nella storia dell’arte, tra aneddoti, curiosità e dettagli nascosti nei luoghi più suggestivi della capitale.
Roma ospita capolavori fiamminghi, ma per scoprire il cuore pulsante di questa straordinaria tradizione artistica bisogna viaggiare nelle Fiandre. Bruges, Gent e Anversa custodiscono musei e chiese che raccontano l'eredità dei grandi maestri e dei luoghi che li hanno ispirati.
Per maggiori informazioni visita www.visitflanders.com.
-----
L'Arte Fiamminga a Roma è un podcast prodotto da Podstar e scritto da Paola Mangia.
Si ringrazia Visit Flanders per la collaborazione.
Supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo
Adattamento di Lorenzo Molino
La voce della doppiatrice è di Beatrice Motterle
Post produzione e sound design di Antonio Mezzadra
Realizzazione grafica Laura Fracasso. -
L’ extra omnes (il “fuori tutti”) è di fatto l’inizio del Conclave, l’invito alle persone non autorizzate a lasciare la cappella Sistina e tutti i luoghi che saranno vissuti dagli elettori chiamati a scegliere il nuovo Papa.
Da quel momento tutto si svolge in segreto.
Ma qualche voce, qualche spiffero, fuoriesce e negli anni tante voci sono state raccolte.
Con questo podcast non racconteremo nel dettaglio le ricostruzioni di tutto quel che è accaduto dentro i Conclavi, ma qualche curiosità, alcuni aneddoti, qualche piccolo dettaglio che, per quanto piccolo, forse può aver cambiato il corso della Storia. -
L’unità di misura del gioco di calcio è la partita: 90 minuti.
Spesso, però, non sono sufficienti per determinare un vincitore sul campo. Bisogna andare oltre.
Nella prima stagione del podcast “Storia&Pallone” faremo un viaggio, raccontando alcune fra le partite più importanti della storia del calcio che hanno avuto bisogno di più di 90 minuti per concludersi.
E insieme usciremo dal terreno di gioco entrando nella grande storia, quella con la S maiuscola, quella che non si ferma davanti a un portone…e nemmeno dentro una porta.
Ci muoveremo nel tempo e nello spazio, parlando di guerre e rivoluzioni, di elezioni e cambi di governi, di criminalità e di terrorismo ma anche di costume e di cronaca, di letteratura, di musica e di cinema.
Un podcast da ascoltare per vedere come il calcio è cambiato nel corso degli anni, di pari passo con la società, con la cultura e con il modo di concepire e vivere la politica.
Io sono Matteo Mogardi, ma tutti mi chiamano Blicco, e questo è “Storia&Pallone - Oltre il novantesimo”. -
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.
- Laat meer zien